AIS Piemonte Grignolino - il nobile ribelle Due giorni con i produttori dell'astigiano, del Monferrato casalese e del Monferace.
Modalità di accesso
Ingresso libero.
Costo per la degustazione 15 €.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 10 € per la degustazione.
Per accedere sarà necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 secondo le disposizioni vigenti.
Contatti

Paolo Poncino Delegato AIS Asti
Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Daniele Guaschino Delegato AIS Casale Monferrato
È Delegato della zona di Casale Monferrato e Relatore dal 2003, vive a Cella Monte, nel bel mezzo di quella meravigliosa zona Unesco meglio nota come Monferrato. Contro il logorio della vita moderna consiglia una buona bagna cauda e Grignolino, dopo una lunga passeggiata tra boschi e vigneti.
Di cosa parliamo
Il 26 e 27 marzo nella ex scuola di Grazzano Badaglio va in scena Grignolino – il nobile ribelle.
Due giorni per incontrare i produttori dell’astigiano, del Monferrato casalese e del Monferace.
Un appuntamento di AIS Piemonte, organizzato delle delegazioni di Asti e Casale Monferrato, supportate dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dalle Associazioni dei Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace.
All’interno della manifestazione, oltre alla degustazione dei vini e l’incontro con i produttori, sarà presente la cucina di Francesca Persano del ristorante Vimini di Torino, la mostra d’arte dello Studio C&C di Paolo Albertelli. Inoltre, Nicola Mancinone del Confessionale Vermouth and Mix Bar regalerà una veste nuova al Grignolino rendendolo protagonista dei suoi cocktail.