icon-eventi
Evento

AIS Asti Sbarbatelle 2025 Giovani gemme, radici profonde.

Tenuta Marchesi Alfieri Piazza Vittorio Alfieri 28, 14010 San Martino Alfieri AT - mappa
22 Giugno 2025 - 23 Giugno 2025
11.00 - 19.00 / 18.00
Banchi di degustazione
Incontri tematici

Orari della manifestazione:
22 giugno dalle 11.00 alle 19.00
23 giugno dalle 11.00 alle 18.00

Modalità di ingresso per il pubblico:
25 / 20 € ( sconto soci AIS)
Comprende la degustazione ai banchi d’assaggio.
Acquista il tuo ingresso online!

Ingresso professionisti lunedì 23 giugno:
Gratuito per gli operatori del settore Ho.Re.Ca tramite prenotazione via email a eventi.aisasti@gmail.com.
Comprende la degustazione ai banchi d’assaggio.

Parcheggio:
È possibile parcheggiare presso il Campo sportivo: servizio navetta attivo la domenica; lunedì parcheggio libero.

Prezzo 25,00
Prezzo Soci 20,00

Contatti

paolo_poncino

Paolo Poncino Delegato AIS Asti

Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Di cosa parliamo

Youth Wine Passion

Per la sua ottava edizione torna nella bellissima Tenuta Marchesi Alfieri, di San Martino Alfieri, Sbarbatelle: l’evento che unisce “Youth Wine Passion” dedicato alle giovani produttrici italiane under 40 e ai loro vini.

Un appuntamento di AIS Piemonte a cura della delegazione di Asti.

Nel parco all’inglese e nell’orangerie barocca della tenuta, circa 70 Sbarbatelle vi accoglieranno con i loro 200 vini ai banchi d’assaggio.

Non mancheranno le esperienze dedicate al food, con i piatti originali del ristorante Alla Corte degli Alfieri di Magliano Alfieri, lo street food sfizioso d’ispirazione pugliese di Pantura e i gelati e formaggi di capra di Casa Costa.

Nella sala delle porcellane orientali del castello troveremo racconti e assaggi dedicati alle Grappe Levi in collaborazione con il Gruppo Sagna.

La biodiversità vitivinicola nella sua intera filiera è il tema delle esperienze didattiche curate dal Crea (Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia) di Asti mentre il laboratorio Vinsento attende i visitatori nella giornata di domenica: un nuovo modo di degustare sorprendente ed immersivo dove ogni assaggio viene accompagnato da brani musicali.

E questo è solo un assaggio…

Per accedere all’evento registra la tua partecipazione in sede o iscriviti online!

La quota comprende

Degustazione ai banchi d'assaggio