AIS anniversary 60
icon-corso-sommelier-livello-1
Corso sommelier Primo Livello

AIS Cuneo Primo livello serale da settembre 2025 ad Alba La tecnica della degustazione.

Hotel Calissano Via Pola 8, 12051 Alba (Cn) - mappa
16 Settembre 2025 - 16 Dicembre 2025
20.30 - 22.30
15 lezioni
Degustazione di 45 campioni
47 posti disponibili
Iscrizioni entro 15 Settembre 2025

Modalità di accesso
Per iscriversi al corso è necessario essere maggiorenni.
La frequenza al corso è obbligatoria, oltre due assenze non sarà possibile accedere al livello successivo.

Pre-Requisiti
Per iscriversi al corso è necessario essere maggiorenni.
La frequenza al corso è obbligatoria, oltre due assenze non sarà possibile accedere al livello successivo.

Quota annuale AIS
La quota d’iscrizione è composta dal costo del corso 550 € + 90 € di tessera associativa AIS che comprende: abbonamento alla rivista trimestrale, la guida annuale dei vini Vitae, uno sconto del 75% per l’ingresso a Vinitaly, la possibilità di partecipare a tutte le iniziative sul territorio.

In occasione della prima lezione, arrivare 30 minuti prima.

Prezzo 640,00
Iscriviti su AIS Italia

Contatti

CLIC5187

Rosalba Rolando Delegata AIS Cuneo

Sommelier dal 2014, degustatrice dal 2017 e delegata di Cuneo dal 2022. Ha un’assoluta predilezione per le bollicine, i rossi avvolgenti e il buon cibo. Impiegata del settore assicurativo, occupa il tempo libero coltivando le sue passioni: ama infatti viaggiare e fare nuove esperienze, tanto che ha sempre la valigia pronta per partire, e adora immergersi nella natura facendo lunghe passeggiate con Leila, il suo cane. Fotografa per diletto, non perde l’occasione di immortalare la bellezza del paesaggio in cui ha la fortuna di vivere: le Langhe. Ama il ballo, in ogni sua declinazione, ma ai ritmi latino-americani proprio non sa resistere.

Cosa imparerai

Programma
16 settembre La figura del Sommelier
23 settembre Viticoltura
30 settembre Enologia: la produzione del vino
7 ottobre Enologia: i componenti del vino
14 ottobre Tecnica della degustazione: esame visivo
21 ottobre Tecnica della degustazione: esame olfattivo
28 ottobre Tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo
4 novembre Vini frizzanti e spumanti
11 novembre Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewine, liquorosi, aromatizzati
18 novembre Il vino e le sue leggi
25 novembre Birra
2 dicembre Distillati e liquori
9 dicembre Le funzioni del Sommelier
Data da definire Visita in azienda vitivinicola
16 dicembre Approfondimento sulla degustazione del vino

La quota comprende

15 lezioni
Degustazione di 45 campioni
Tessera annuale AIS
Libri di testo
Quaderno delle degustazioni
Valigetta con bicchieri e attrezzi