AIS anniversary 60
icon-corso-sommelier-livello-1
Corso sommelier Primo Livello

AIS Novara Primo livello serale da settembre 2025 a Borgomanero La tecnica della degustazione.

Collegio Don Bosco Viale Dante, 19, 28021 Borgomanero (No) - mappa
15 Settembre 2025 - 16 Dicembre 2025
21.00 - 23.00
15 lezioni
Degustazione di 45 campioni
39 posti disponibili
Iscrizioni entro 14 Settembre 2025

Modalità di accesso
Pre-iscrizione attraverso il pulsante “Iscriviti su AIS Italia”.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero di adesioni necessarie.
Sarà premura del delegato di riferimento comunicare l’attivazione del corso agli iscritti che contestualmente potranno completare l’iscrizione con il pagamento.

Pre-Requisiti
Per iscriversi al corso è necessario essere maggiorenni.
La frequenza al corso è obbligatoria, oltre due assenze non sarà possibile accedere al livello successivo.

Quota annuale AIS
La quota d’iscrizione è composta dal costo del corso 550 € + 90 € di tessera associativa AIS che comprende: abbonamento alla rivista trimestrale, la guida annuale dei vini Vitae, uno sconto del 75% per l’ingresso a Vinitaly, la possibilità di partecipare a tutte le iniziative sul territorio.

Prezzo 640,00
Iscriviti su AIS Italia

Contatti

IMG_3517 (1)

Stefano Brustia Delegato AIS Novara

Classe 1978, nato e cresciuto a Novara. È iscritto all’AIS dal 2010, sommelier dal 2012 e dal 2018 anche degustatore di formaggi ONAF. Nella vita è un imprenditore, si occupa di comunicazione e regalistica aziendale, oltre a essere un vigile del fuoco volontario. Per AIS Piemonte dal 2022 è il delegato del novarese. Ama il nebbiolo e il pinot noir di Borgogna ma, sempre alla ricerca, sostiene che la sua vera passione sia ciò che ancora è da scoprire.

Cosa imparerai

Programma
15 settembre La figura del Sommelier
22 settembre Viticoltura
29 settembre Enologia: la produzione del vino
6 ottobre Enologia: i componenti del vino
9 ottobre Tecnica della degustazione: esame visivo
13 ottobre Tecnica della degustazione: esame olfattivo
22 ottobre Tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo
27 ottobre Vini frizzanti e spumanti
24 novembre Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewine, liquorosi, aromatizzati
10 novembre Il vino e le sue leggi
17 novembre Birra
3 novembre Distillati e liquori
1 dicembre Le funzioni del Sommelier
Data da definire Visita in azienda vitivinicola
16 dicembre Approfondimento sulla degustazione del vino

La quota comprende

15 lezioni
Degustazione di 45 campioni
Tessera annuale AIS
Libri di testo
Quaderno delle degustazioni
Valigetta con bicchieri e attrezzi