AIS anniversary 60
icon-eventi
Evento

AIS Alessandria Premio Giuse Raineri - VI edizione L’appuntamento annuale con il merito.

Castello di Tagliolo Piazza Pinelli 1, Tagliolo Monferrato (Al) - mappa
19 Settembre 2025
19.30
Degustazione
Visita guidata
29 posti disponibili

Modalità di accesso
Prenotazione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.

Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un ingresso a 40 €.

In caso di disdetta contattare il delegato Edy Perissinotto almeno 24 ore prima alessandria@aispiemonte.it

 

Prezzo 45,00
Prezzo Soci 40,00

Contatti

edy_perissinotto

Edy Perissinotto Delegato AIS Alessandria

Anche se lui non ama descriversi, la sua “squadra” lo definisce leale e sempre pronto a difendere i giusti, come Tex Willer, oltre che ironico e amico di tutti, come Lupo Alberto. Sarà stata la passione per i fumetti a plasmare il suo carattere? Sommelier dal 2011, di professione è insegnante mentre per l’AIS è il delegato di Alessandria dal 2020. Trapiantato in Piemonte dal Friuli, nel suo “nuovo” territorio è ormai un cittadino “onorario”.

Di cosa parliamo

Venerdì 19 settembre il Castello di Tagliolo Monferrato apre le sue porte alla delegazione di Alessandria per celebrare la nuova stagione e la VI edizione del Premio dedicato all’indimenticata “Giuse Raineri”.

Un omaggio a Giuseppina “Giuse” Raineri, sommelier delegata di Alessandria, originaria di Acqui, attribuito ogni anno ai sommelier che si sono distinti nella divulgazione della cultura del vino.

Durante la serata avremo l’occasione di degustare insieme una selezione di vini accompagnati da assaggi in abbinamento e di visitare il borgo e le cantine storiche in compagnia del Marchese.

In degustazione:

– Riserva del Marchese 2018 – Metedo Classico da uve Pinot Nero
– La Castagnola 2019 – Dolcetto di Ovada DOC
– Gentile – vino frizzante dolce da uve Dolcetto

Accompagnati da:

– Taglieri misti di salumi e formaggi con focaccia
– Agnolotti di Tagliolo
– Sorbetto

Degustazione guidata di 3 vini
Assaggi in abbinamento
Visita borgo e cantine storiche