
AIS Novara Piemonte vista mare Una serata dedicata alla denominazione Gavi DOCG.
Modalità di accesso
Evento riservato ai soci AIS, che potranno essere accompagnati dai propri familiari e al massimo da un conoscente.
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
In caso di posti esauriti, per la lista d’attesa contattare il Delegato Stefano Brustia.
Contatti

Stefano Brustia Delegato AIS Novara
Classe 1978, nato e cresciuto a Novara. È iscritto all’AIS dal 2010, sommelier dal 2012 e dal 2018 anche degustatore di formaggi ONAF. Nella vita è un imprenditore, si occupa di comunicazione e regalistica aziendale, oltre a essere un vigile del fuoco volontario. Per AIS Piemonte dal 2022 è il delegato del novarese. Ama il nebbiolo e il pinot noir di Borgogna ma, sempre alla ricerca, sostiene che la sua vera passione sia ciò che ancora è da scoprire.
Di cosa parliamo
Giovedì 25 settembre la Delegazione AIS di Novara è lieta di invitarvi a una nuova serata di approfondimento dedicata alla scoperta di un grande bianco piemontese: il Gavi DOCG.
A pochi chilometri da Novara, nel cuore di una terra di confine tra Piemonte e Liguria, da oltre mille anni si coltiva un vitigno che ha saputo conquistare una propria identità, distinguendosi per versatilità, eleganza e capacità di invecchiamento. In un territorio storicamente legato ai vitigni a bacca rossa, il Gavi rappresenta un’eccellenza unica, oggi valorizzata grazie alla competenza delle nuove generazioni di produttori e al progresso delle tecniche di vinificazione e affinamento.
Grazie alla preziosa collaborazione del collega Paolo Novara, brand ambassador, degustatore esperto e profondo conoscitore di questa denominazione, guideremo i presenti in un percorso che prevede la degustazione di nove campioni, così articolati:
- Prima batteria: 4 vini dalle annate 2024 e 2023
- Seconda batteria: 4 vini dalle annate 2022 al 2011
- Conclusione: un vino dell’annata 2010
La serata si concluderà con uno stuzzichino in abbinamento.
Un’occasione per conoscere e apprezzare le molte sfumature di un vino che racconta il Piemonte con uno sguardo rivolto al mare.
Relatori
Ci accompagnerà il sommelier e relatore AIS Paolo Novara.