
AIS Torino Nihonshu ovvero il Sake: tradizione e cultura giapponese in un calice Masterclass nel programma di Benvenuto Sake.
Modalità di ingresso
Prenotazione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.
In caso di disdetta si prega di avvisare la segreteria AIS Piemonte segreteria@aispiemonte.it
Contatti

Di cosa parliamo
Lunedì 6 ottobre nell’ambito di Benvenuto Sake, la delegazione di Torino ospita la masterclass Nihonshu ovvero il Sake: tradizione e cultura giapponese in un calice, condotta da Mario Bevione e Brunella Bettati.
Alla scoperta della millenaria bevanda nazionale ottenuta dalla fermentazione (non distillazione!) del cereale più coltivato nel Paese del Sol Levante: il riso.
Dai cenni storici alla tecnica di produzione, passando per l’analisi delle tipologie e, infine, la degustazione di 5 categorie significative di Sake.
Benvenuto Sake è il primo evento realizzato da AIS Piemonte, delegazione di Torino, in collaborazione con la Sake Sommelier Association, Associazione fondata a Londra nel 2000 ai fini della divulgazione della cultura del Sake giapponese, la cui sede italiana è a Milano, guidata dal primo Sake Sommelier italiano ed Head Educator, Lorenzo Ferraboschi.
La quota comprende
Relatori
Mario Bevione
Sommelier dal 2004, relatore dal 2009, nel 2010 vince il concorso nazionale Nebbiolo Master, nel 2015 frequenta il VI Master Sommelier ALMA/AIS per la gestione e comunicazione del vino. Nel 2005 ha conseguito la qualifica di Maestro assaggiatore di Formaggio ONAF, nel 2019 quella di Sake Sommelier Certificato SSA (Sake Sommelier Association) e dal 2021 è Tea Champion presso la Tea Academy di Londra. Dal 2020 collabora con l’azienda Poderi Colla come responsabile commerciale e brand ambassador.
Brunella Bettati
Sommelier AIS dal 2015, tutt’ora collabora con la Delegazione di Torino. Mossa dalla passione e curiosità per abbinamenti originali nel 2022 si diploma Sake Sommelier Certificata presso SSA a Milano, e nel Febbraio 2024 dopo il Master in Giappone diventa Sake Sommelier Advanced ed infine Sake Educator, giudice di Sake alla Milano Sake Challenge, dal gennaio 2025 Shochu Expert.