
AIS Verbania La Toscana al femminile: il Chianti nelle sua sfumature di rosa Incontro con Monica Raspi - Fattoria Pomona di Castellina in Chianti.
Modalità di accesso
Iscrizione on line obbligatoria e vincolante entro il 4 novembre.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati in regola con la quota d’iscrizione è riservato un ingresso speciale di 60 €.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Il 7 novembre AIS Verbania avrà l’onore di ospitare Monica Raspi, una figura fuori dall’ordinario nel panorama vitivinicolo. Medico veterinario di formazione, ha scelto di chiudere il suo ambulatorio per aprire un nuovo capitolo della sua vita: salire sul trattore, studiare enologia e diventare una vignaiola autentica nel cuore del Chianti Classico.
Monica è figlia d’arte e dal 1991 vive a Pomona, una piccola località nel comune di Castellina in Chianti. La storia della sua famiglia si intreccia profondamente con quella di questo territorio: i bisnonni, nel 1890, acquistarono la Fornace Ricceri e la trasformarono in azienda agricola. Nel 1982 i genitori – lui toscano, lei tedesca arrivata in Italia per amore – recuperarono due antichi vigneti, restituendo nuova vita all’azienda e orientandone la vocazione alla produzione di vino.
Nel 2007 Monica ha raccolto il testimone materno, imprimendo alla Fattoria Pomona il suo segno personale. Oggi Pomona è la sua terra, la sua cantina, il luogo dove tradizione e sperimentazione si incontrano, generando vini di carattere e identità.
In degustazione guidata, una selezione dei vini di Pomona: un percorso sensoriale attraverso il Chianti Classico, territorio unico e straordinariamente ricco di biodiversità. Sarà un’occasione preziosa per conoscere Monica Raspi, la sua visione e i frutti del suo impegno.
Ad accompagnare la degustazione, la Finocchiona tipica, scelta da Monica Raspi direttamente dal macellaio di fiducia.