AIS Vercelli Il Salam Vecc d'la Doja incontra i vini del mondo Una storia piemontese.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 €.
Contatti

Luca Ferrero Delegato AIS Vercelli
Nato a Vercelli nel 1981, in AIS dal 2017 e delegato di Vercelli dal 2022, è enotecario di terza generazione nel negozio di famiglia, a Crescentino. Del suo passato da guida sui fiumi di Alpi, Provenza e Delfinato conserva l’amore per la Francia e per i vini della Côte du Rhône. È appassionato di musica, in particolare jazz, ma a tutti i grandi solisti predilige il genio orchestrale di Duke Ellington. Se gli chiedete un esempio, risponderà “Concert of Sacred Music” del 1965. Se con il vino è una relazione matura e con la musica è stata la passione bruciante dei vent’anni, il suo primo amore, che non ha mai tradito, è da sempre la lettura: la satira ironica e surreale di Benni e Pennac, gli incubi di Ray Bradbury e, soprattutto, il Piemonte carnale, tragico e sanguigno di Cesare Pavese.
Di cosa parliamo
Mercoledì 19 novembre la delegazione di Vercelli ripercorre le strade dell’emigrazione piemontese, in una serata in collaborazione con la Comunità Slow Food per il Salam Vecc d’la Doja, assaggiando 3 piatti dedicati al Salam Vecc in abbinamento a 5 vini internazionali.
Come si sono incontrati i sapori della cucina vercellese con i vini dei Paesi ospitanti?
Insieme a Mario Bevione ci immedesimeremo in un pezzo di storia del Piemonte.
Il menu prevede:
- Degustazione di Salam Vecc d’la Doja in 3 stagionature
- Pan brioche con Salam Vecc d’la Doja, bagnetto verde e burro
- La Panissa vercellese
La quota comprende
Relatori
Condurrà la serata Mario Bevione.
Sommelier dal 2004, relatore dal 2009, nel 2010 vince il concorso nazionale Nebbiolo Master, nel 2015 frequenta il VI Master Sommelier ALMA/AIS per la gestione e comunicazione del vino. Nel 2005 ha conseguito la qualifica di Maestro Assaggiatore di Formaggio ONAF, nel 2019 quella di Sakè Sommelier Certificato SSA (Sake Sommelier Association) e dal 2021 è Tea Champion presso la Tea Academy di Londra. Dal 2020 collabora con l’azienda Poderi Colla come responsabile commerciale e brand ambassador.