
AIS Biella Il Roero a Biella Un territorio, una denominazione, una storia.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.
Le due serate non sono divisibili.
In caso di disdetta vi preghiamo di contattare tempestivamente la referente delegata Daniela Drago.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 80 €.
Possibilità di pernottamento
Per rendere l’esperienza ancora più piacevole e senza pensieri, la delegazione AIS diBiella ha attivato una convenzione speciale con l’Hotel Agorà Palace, riservata ai partecipanti di questo seminario. Coloro che desiderano pernottare potranno usufruire di tariffe agevolate.
Contatti

Daniela Drago Delegata AIS Biella
Sommelier e degustatrice dal 2014, delegata di Biella dal 2022. Lessonese di origine, il Nebbiolo è parte del suo DNA, lo Champagne – dice – il suo più recente amore. Nella vita si occupa di economia, come Senior Controller in ambito bancario; instancabile e determinata, contrasta lo stress del lavoro con l’attività sportiva. Con l’AIS ha cominciato un po’ per gioco e poi ci ha preso gusto, tanto che dopo essere stata la “Segre” per ben 8 anni, oggi guida la delegazione biellese.
Di cosa parliamo
Il 7 e il 15 ottobre, la Delegazione di Biella completa il trittico sul nebbiolo di Langa, dopo Barolo e Barbaresco ecco il Roero: un territorio, una denominazione una storia.
C’è fermento in questo meraviglioso territorio posto alla sinistra del Tanaro, vini eleganti e di grande attrattiva. In due serate andremo alla scoperta non solo dei vini, ma anche di paesaggi, castelli e storia accompagnati non solo dal nebbiolo ma anche dai due bianchi del Roero: Arneis e Favorita.
7 ottobre 2025
I GIOVANI PRODUTTORI ROERINI
Iniziamo con la Favorita: un bianco da riscoprire.
In degustazione:
ROERO az. BAJAJ (vigne a Monteu Roero)
ROERO az. MARIO COSTA (vigna di Montà)
ROERO az. BEIVA (vigne tra Canale e Castellinaldo)
ROERO az. TIBALDI (vigna a Santa Vittoria)
ROERO az. LE MORE BIANCHE (vigne a Magliano Alfieri)
ROERO az. HILBERG PASQUERO (vigne a Priocca)
15 ottobre 2025
LE AZIENDE STORICHE, E NON SOLO
La longevità dell’Arneis: il bianco roerino.
In degustazione:
ROERO az. ALMONDO (vigne a Montà)
ROERO az. MALVIRÀ (vigne a Canale)
ROERO az. VICO (vigne a Canale)
ROERO az. NEGRO (vigna a Monteu Roero)
ROERO az. CORREGGIA (vigne a Canale)
ROERO az. PELASSA (vigne a Montà)
La quota comprende
Relatori

Mauro Carosso Presidente AIS Piemonte
Ha fatto il suo ingresso nell’AIS Piemonte nel 1990 con il corso per sommelier e da allora è scoccata la scintilla. Dal 2006 è stato delegato di Ais Torino, è il deus ex machina della formazione, compresi progetti di alto profilo come il Master sui Territori del Nebbiolo. Dal 2014 al 2018 è stato Responsabile Nazionale dell’area Didattica. Dal 2018 al 2021 ha raccontato il territorio e l’enogastronomia piemontese nei servizi settimanali del Tg Itinerante. Dal 2022 è il Presidente regionale. Il Piemonte per lui non ha segreti.