AIS anniversary 60
icon-eventi
Evento

AIS Piemonte Il racconto del vino italiano: 60 anni in 60 minuti Un convegno per i 60 anni dell’AIS: un viaggio tra storia, identità e futuro.

Sede AIS Piemonte Via Modena 23, 10153 Torino - mappa
28 Novembre 2025
10.30
Convegno

Modalità di accesso
Evento aperto a tutti, soci AIS e non soci.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

 



Contatti

CLIC5205

Claudia Iraldo Segreteria AIS Piemonte

Di cosa parliamo

In occasione del 60° anniversario dell’Associazione Italiana Sommelier, il convegno dell’AIS Piemonte Il racconto del vino italiano: 60 anni in 60 minuti propone una riflessione autorevole sul ruolo del vino come patrimonio culturale, economico e identitario del nostro Paese.

Voci provenienti dal mondo accademico, dalle istituzioni e dall’impresa guideranno i partecipanti in un percorso che unisce storia e prospettive future, con particolare attenzione ai paesaggi, ai mercati e alle nuove generazioni. Un momento di confronto che celebra il passato, interpretando le sfide del presente e del domani.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

10.30
Accredito dei partecipanti
11.00
Benvenuto e introduzione da parte di Mauro Carosso, Presidente di AIS Piemonte
11.15
Il vino e l’Europa: ancora un valore condiviso e identitario? Le sfide del presente
Michele Antonio Fino, Professore di Fondamenti del Diritto Europeo, Università di
Scienze Gastronomiche Pollenzo.
11.25
Il valore del paesaggio nell’identità e nel racconto del vino del futuro
Mauro Agnoletti, Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo”, Istituto Universitario di Alti Studi Superiori, Università di Firenze.
11.35
I dati del mercato del vino: una fotografia
Carmine Garzia, Professore di Strategia e Imprenditorialità – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Professore Associato di Economia Aziendale Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo.
11.45
GenZ e vino. Una nuova comunicazione per una generazione nuova
Barbara Sgarzi, giornalista, docente a contratto all’Università Cattolica di Milano
11.55
I numeri del vino piemontese: produzione, export, prospettive
Livio Proietti, Presidente, ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
12.05
60 anni di vino in Piemonte
Bruno Ceretto, Ceretto Aziende Vitivinicole
12.15
Lectio magistralis Il Senso, i sensi
Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, membro del Dicastero per il dialogo interreligioso del Vaticano e Presidente della Commissione CEI per l’ecumenismo e il dialogo.
12.30 Dibattito
Al termine è previsto un lunch a buffet per i partecipanti.

Relatori

Michele Antonio Fino
Professore di Fondamenti del Diritto Europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’attività di ricerca si concentra sull’evoluzione del diritto europeo in relazione ai sistemi agroalimentari, con particolare attenzione alle denominazioni d’origine, alla sostenibilità delle filiere e alla tutela del patrimonio enogastronomico come espressione culturale e territoriale.

Mauro Agnoletti
Titolare della Cattedra UNESCO “Paesaggi del patrimonio agricolo” presso l’Istituto Universitario di Alti Studi Superiori dell’Università di Firenze. Svolge attività di ricerca sul paesaggio rurale e sui sistemi agricoli tradizionali, analizzandone il valore storico, ambientale e socioeconomico in relazione alle strategie di conservazione, sviluppo sostenibile e resilienza territoriale.

Carmine Garzia
Professore di Strategia e Imprenditorialità presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. La sua ricerca si focalizza sui modelli strategici e organizzativi delle imprese agroalimentari, con attenzione ai processi di innovazione, alle reti territoriali e alla creazione di valore nel settore del vino e del cibo di qualità.

Barbara Sgarzi
Giornalista e docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua attività professionale e accademica riguarda la comunicazione digitale e il giornalismo contemporaneo, con particolare interesse per la narrazione del cibo, del vino e dei territori come strumenti di costruzione culturale e identitaria.

Livio Proietti
Presidente dell’ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. Si occupa di politiche per lo sviluppo e la competitività del settore agroalimentare, con un impegno costante nella promozione della sostenibilità, dell’innovazione e del rafforzamento economico delle imprese agricole e vitivinicole italiane.

Mons. Derio Olivero
Vescovo di Pinerolo, membro del Dicastero per il Dialogo Interreligioso del Vaticano e Presidente della Commissione CEI per l’Ecumenismo e il Dialogo. L’attività pastorale e culturale è orientata al dialogo tra fede, comunità e territorio, con particolare attenzione alla dimensione etica e spirituale della cura del creato, della responsabilità collettiva verso l’ambiente e del valore della bellezza come ispirazione e manifestazione di fede.