AIS anniversary 60
icon-eventi
Evento

AIS Asti Il Diavolo e l'Acqua Santa Un viaggio sensoriale tra il carattere della Freisa e la suadenza dell’Albugnano.

Enoteca Regionale di Albugnano Via Roma, 9, 14022 Albugnano (At) - mappa
19 Ottobre 2025
11.00 - 18.00
Banchi di degustazione
Masterclass

Modalità di ingresso per il pubblico:

Banchi d’assaggio
Ore 11.00 – 18.00
Ingresso 15 €
Comprende l’accesso libero a tutti i banchi d’assaggio con oltre 50 etichette.
ACQUISTA ONLINE
o direttamente all’ingresso.

Se sei un professionista
COMPILA LA RICHIESTA

Masterclass
Dal frutto alla spezia: il viaggio di Freisa e Albugnano nel tempo
Ore 15.00
Ingresso 20 / 25 € (soci AIS / non soci)
Posti limitati
PRENOTA SUBITO

VINI IN DEGUSTAZIONE

Prezzo 15,00

Contatti

paolo_poncino

Paolo Poncino Delegato AIS Asti

Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Di cosa parliamo

AIS Piemonte Delegazione di Asti e To Be Events, in collaborazione con l’Associazione  +Freisa e Albugnano549 presentano “Il diavolo e l’acqua santa”.

Un viaggio sensoriale tra il carattere della Freisa e la suadenza dell’Albugnano.

C’è un vino che sorprende con la sua energia e uno che accarezza con grazia. C’è chi arriva in punta di piedi, con eleganza sottile, e chi entra deciso, lasciando il segno già al primo sorso. Uno svela il territorio con voce gentile, l’altro lo racconta con intensità e orgoglio.

Freisa e Albugnano sono due anime del Piemonte vinicolo, diverse per carattere, stile e approccio, ma ugualmente autentiche.

La prima, intrigante, dinamica, capace di passare dalla freschezza del frutto rosso quando è giovane a suggestioni speziate e profonde dopo l’affinamento: la Freisa.
La seconda, fine, composta, con tannini levigati e passo aristocratico: l’Albugnano.

Insieme, sono l’incarnazione del contrasto. E proprio da questo nasce “Il diavolo e l’acqua santa”: un evento che esalta le differenze, perché è nei contrasti che il vino racconta il meglio di sé. È in quella dialettica tra energia e armonia, tra slancio e eleganza, che ogni sorso diventa esperienza.

In programma il 19 ottobre, banchi d’assaggio con oltre 50 etichette in degustazione, selezionate e raccontate dai sommelier AIS Piemonte, Delegazione di Asti, che accompagneranno gli ospiti in un percorso sensoriale completo, tecnico ma accessibile, fatto di assaggi, racconti e scoperte.

La proposta food sarà invece a cura di Ca’ Mariuccia.

Per i veri appassionati, alle 15.00 la masterclass guidata dal Presidente AIS Piemonte Mauro Carosso Dal frutto alla spezia: il viaggio di Freisa e Albugnano nel tempo – su prenotazione.

La quota comprende

Degustazione ai banchi d'assaggio

Le cantine presenti

+ Freisa
Adriano Marco E Vittorio, Cascina Gilli, Cascina Quarino, Crotin 1897, Erede Di, Chiappone Armando, Frasca La Guaragna, La Montagnetta, Claudio Mariotto, Paitin, Pianfiorito, Roggero Bruno E Marco, Scarpa, Tenuta Santa Caterina, Tenuta Tamburnin, Tenute Sussambrino, Terre Dei Santi, Vicara.

Albugnano 549
Alle 3 Colline, Ca’ Mariuccia, Ca’ Vironi, Cantine Roggero, Cascina Gilli, Enrico Malfetti, Nebbia Tommaso, Orietta Perotto, Pianfiorito, Tenuta Tamburnin, Terre Dei Santi.