AIS Piemonte BiWine – Biellese territorio diVino Un appuntamento di AIS Piemonte nella Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio.
Modalità di accesso
Ingresso libero al chiostro e alla celebrazione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio.
Accesso ai banchi di degustazione 15 / 20 euro (soci AIS / non soci)
Sarà necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 secondo le disposizioni vigenti.
Contatti

Luciano Gandini Delegato AIS Biella
Lavorare per le industrie tessili biellesi – rinomate per i migliori filati e tessuti del mondo – lo ha spesso portato in Francia, dove ha potuto approfondire la sua passione per il vino. Nel tempo libero ama il trekking, il tango argentino e da oltre 40 anni presta servizio nel volontariato sociale. Per AIS è il delegato di Biella dal 2008, sommelier dall’ormai lontano 1992.
Segreteria AIS Biella
Daniela Drago
389 146 52 26
Di cosa parliamo
Il 7 maggio 2022 va in scena la seconda edizione di BiWine – Biellese territorio diVino.
All’interno di BIS: weekend del gusto, un’occasione per incontrare tutti i produttori del biellese, dedicato a tutti coloro che amano il vino e desiderano viverlo e raccontarlo con passione.
Un appuntamento dell’AIS Piemonte nella Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzato dalla delegazione dell’AIS Biella con il patrocinio del Comune di Biella.
IN PROGRAMMA
Ore 14.30
Apertura dei banchi d’assaggio, con circa 30 aziende presenti e oltre 100 vini in degustazione.
Ore 15.00
Approfondimento culturale e celebrazione della XII Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio.
La sacralità del vino: la decorazione della cappella della comunità di Lessona a Oropa.
Relatore Ilario Manfredini, storico dell’arte.
Personaggi e curiosità intorno al vino biellese.
Relatore Roberto Marro, giornalista e autore.
Inoltre, nel contesto delle celebrazioni, si terrà anche la cerimonia di consegna dei diplomi del Master sui territori del Nebbiolo – Alto Piemonte.
Saranno con noi:
Azienda Agricola Zaniboni “La Favorita” | Azienda Agricola Pozzo Elisa | Azienda Agricola Cella Grande | Azienda Vitivinicola Rolej | Donna Lia – Silvia Bertinetti | Eusebio | Ca’ Riunci | Vino del Sorriso | Società Agricola Montana | Azienda Vitivinicola Cascina Preziosa | Cascina Giacomo Marchiori | Centovigne Società Agricola | Zambolin Fabio | Villa Era | Castello di Montecavallo | Villa Guelpa | Azienda Vitivinicola la Psigula | Azienda Agricola Crus | Azienda Agricola la Rivera | Azienda Agricola Colombera & Garella | Azienda Agricola la Palazzina | Roccia Rossa | Le Pianelle | Società Agricola Noah | Azienda Ceruti Lorenzo | Azienda Agricola Antoniotti Odilio | Azienda Vitivinicola Massimo Clerico | Azienda Agricola Mazzucchelli | Azienda Vitivinicola la Badina | Aziende Agricole Tenute Sella | Proprietà Sperino | La Prevostura | Azienda Agricola Mino Barale Claudio.
Modalità di ingresso
Ingresso libero al chiostro e all’approfondimento culturale in occasione della celebrazione della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio.
Accesso ai banchi di degustazione 15 / 20 euro (soci AIS / non soci).