
AIS Torino Benvenuto Sake Sake Day a Torino.
Programma
Ore 10 – 19
Apertura banchi di assaggio
sala Barolo – ingresso fino a esaurimento posti
Ore 10.30 – 12.30
Masterclass: Nihonshu ovvero il Sake
sala Barbaresco, contributo 40 €
Prenota
Ore 15.30 – 17.30
Masterclass: Shochu e Awamori
sala Barbaresco, contributo 40 €
Prenota
Contatti

Di cosa parliamo
Lunedì 6 ottobre la delegazione di Torino apre le porte della sede in via Modena 23 per ospitare la giornata speciale dedicata alle bevande alcoliche tradizionali giapponesi quali Sake – bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del riso – e Shochu e Awamori – bevande alcoliche ottenute dalla distillazione del riso.
Il Sake, ormai sempre più presente sulle carte vini di ristoranti altamente qualificati è stato eletto Patrimonio Immateriale Unesco il 4 dicembre 2024 (le ricette e le tecniche di produzione) adatto a risolvere gli abbinamenti con cibi davvero complessi e fantasiosi. Eppure, è ancora così sconosciuto!
In questa seconda edizione di Benvenuto Sake, il focus sarà anche sui distillati tradizionali del Giappone: Shochu ed Awamori, bevande ricche di storia e tradizione che rappresentano l’anima delle isole meridionali dell’arcipelago e offrono un’esperienza sensoriale tutta da scoprire.
Durante tutta la giornata, abili sake sommelier accompagneranno il pubblico ai banchi d’assaggio in un eccezionale viaggio sensoriale, permettendo di conoscere decine di varietà di sake.
Inoltre, sarà possibile partecipare alle due Masterclass in programma, per addentrarsi nel mondo del Sake e dei distillati Shochu e Awamori, tra storia e produzione.
Programma dell’evento
ore 10 – 19
Apertura banchi di assaggio
ore 10.30 – 12.30
Masterclass Nihonshu ovvero il Sake: tradizione e cultura giapponese in un calice– guidata da Mario Bevione e Brunella Bettati.
ore 15.30 – 17.30
Masterclass Shochu e Awamori: due distillati iconici che incarnano la tradizione e la cultura giapponese. Guidata da Simone Chiapuzzi e Brunella Bettati.
Benvenuto Sake è il primo evento realizzato da AIS Piemonte, delegazione di Torino, in collaborazione con la Sake Sommelier Association, Associazione fondata a Londra nel 2000 ai fini della divulgazione della cultura del Sake giapponese, la cui sede italiana è a Milano, guidata dal primo Sake Sommelier italiano ed Head Educator, Lorenzo Ferraboschi.