AIS Cuneo Arnaldorivera Un viaggio unico e appassionante attraverso i cru storici e i terroir del Barolo.
Modalità di accesso
Prenotazione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede la sera dell’evento.
Riservato ai soci AIS.
Contatti

Rosalba Rolando Delegata AIS Cuneo
Sommelier dal 2014, degustatrice dal 2017 e delegata di Cuneo dal 2022. Ha un’assoluta predilezione per le bollicine, i rossi avvolgenti e il buon cibo. Impiegata del settore assicurativo, occupa il tempo libero coltivando le sue passioni: ama infatti viaggiare e fare nuove esperienze, tanto che ha sempre la valigia pronta per partire, e adora immergersi nella natura facendo lunghe passeggiate con Leila, il suo cane. Fotografa per diletto, non perde l’occasione di immortalare la bellezza del paesaggio in cui ha la fortuna di vivere: le Langhe. Ama il ballo, in ogni sua declinazione, ma ai ritmi latino-americani proprio non sa resistere.
Di cosa parliamo
Giovedì 11 maggio la delegazione di Cuneo incontra Arnaldorivera.
Un progetto con un obiettivo: produrre uve e vini di assoluta aderenza territoriale, i vini dedicati ad Arnarlo Rivera, una figura epica della Langa del Barolo, nascono da un atto d’amore, di libertà, di orgoglio contadino.
La purezza dei vigneti di origine, alcuni tra i più prestigiosi della zona delle Langhe, offre agli innamorati del Barolo la possibilità di compiere un viaggio attraverso le peculiarità delle singole colline, dei singoli vigneti, quindi dei differenti terroir e microclimi che si possono esprimere in questi vini. Il tutto orchestrato da un’unica Cantina che, perseguendo una sorta di “rumore di fondo organolettico”, mette in campo un solo enologo, legni assolutamente simili, medesime tecnologie e protocolli di vinificazione e imbottigliamento.
In degustazione, alla cieca, dieci Barolo dell’annata 2019: avremo l’occasione di conoscere e gustare le peculiarità e le differenze che il Barolo può esprimere da Vignarionda a Cannubi, da Monvigliero alla Bussia, dal Villero alle Rocche dell’Annunziata e molti altri ancora.
Chi era Arnaldo Rivera?
Il “maestro” Arnaldo Rivera, nel dopoguerra, riuscì in un capolavoro di generosità, intuizione e coraggio: riunire molte famiglie, nei tempi della malora fenogliana, con l’unico obiettivo di produrre un grande vino, che desse valore alla comunità e al territorio. A lui è dedicato questo progetto.
Arnaldo Rivera (13 dicembre 1919 – 10 gennaio 1987) è stato un maestro elementare e sindaco di Castiglione Falletto per 37 anni, è stato fondatore della cantina cooperativa Terre del Barolo nel 1958.