
AIS Casale Alla scoperta di mieli e idromele La storia virtuosa del rapporto tra uomini e api.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 30 €.
Contatti

Daniele Guaschino Delegato AIS Casale Monferrato
È Delegato della zona di Casale Monferrato e Relatore dal 2003, vive a Cella Monte, nel bel mezzo di quella meravigliosa zona Unesco meglio nota come Monferrato. Contro il logorio della vita moderna consiglia una buona bagna cauda e Grignolino, dopo una lunga passeggiata tra boschi e vigneti.
Di cosa parliamo
Venerdì 14 novembre la Delegazione di Casale Monferrato ci guida attraverso la storia dell’evoluzione virtuosa del rapporto uomo-ape, dall’alchimia all’era moderna.
Insieme affronteremo i temi:
– Dalla distruzione degli alveari all’apicoltura razionale.
– Momenti gusto olfattivi alla scoperta della profumata comunicazione delle api.
– Curiosità sulla biologia delle api e sulla produzione del miele.
– Cosa è e come si produce l’idromele.
– Italia paese del miele: magari non sai che…
In degustazione:
– tre mieli in abbinamento a formaggi selezionati.
– tre idromele del Piemonte.
Foto di Frauke Riether da Pixabay
La quota comprende
Relatori
Condurrà la serata Fulvio Piccinino, docente all’Istituto tecnico superiore per l’agroalimentare del Piemonte, all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Relatore AIS.
È autore di “Il Re era una Regina”, dove riassume l’evoluzione lungo i secoli del rapporto fra gli uomini e le api, condito da curiosità sulla biologia di questo magnifico insetto.