AIS Verbania Vino vegan Un evento dedicato ai vini bio-vegan, con convegno e banchi d'assaggio
Programma e modalità d’ingresso:
15.00 – 17.00
Convegno “Vegan: la nuova sfida del settore enologico”
Il convegno, diretto agli operatori professionali del settore Horeca e agli appassionati ad accesso libero ha posti limitati ed è necessaria la prenotazione.
Scopri gli ospiti
Prenota il tuo posto
17.00 – 22.00
Banchi di degustazione
Ingresso 20 / 30 € (soci AIS / non soci)
Per accedere ai banchi d’assaggio non è richiesta la prenotazione.
Partner dell’evento InVinoVegan.com
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Martedì 21 novembre l’Associazione Italiana Sommeliers Piemonte, delegazione di Verbania, propone ad appassionati, cultori e professionisti del settore Horeca ed enologico Vino Vegan, un evento dedicato ai vini bio-vegan.
Un importante momento di riflessione e condivisione per esplorare le nuove frontiere del mondo enologico, approfondire i temi sempre più attuali e sensibili del biologico, del vegan, del naturale e delle più recenti filosofie produttive che stanno modificando la fisionomia del settore a livello internazionale, nella direzione di un approccio più etico al business e di una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
IN PROGRAMMA:
Ore 15.00-17.00
Convegno “Vegan: la nuova sfida del settore enologico”
Protagonisti del convegno saranno le aziende e i professionisti del settore Food&Beverage che condivideranno con il pubblico le loro storie, le visioni, i progetti, i percorsi, le difficoltà e il grande impegno per contribuire alla realizzazione di un futuro migliore, grazie ad un approccio più etico, responsabile e sostenibile.
Scopri la scaletta degli interventi.
Prenota il tuo posto (ingresso gratuito su prenotazione)
Ore 17.00-22.00
Banchi di degustazione
Saranno presenti le seguenti cantine: Barberani, BioVio, Cantina Fontechiara, Bio Cantina Orsogna, Cantina Tollo, Castello di Tassarolo, Fasoli Gino, Fattoria San Donato, Feudi di Guagnano, Folicello, Fontana Reale, Freddano, Gatti Piero, I Carpini, La Trava, Mannirà Bio, Mister Bio Wine, Padroggi La Piotta, Palazzetta Fanti, Paradiis, Pievalta, Purato, Querciabella, Roccabianca, Santa Tresa, Tenuta Casa Bianca, Tenute Dettori, Terraquilia, Vendrame, Vietti, Villadoria.
Sarà inoltre presente la FunnyVeg Academy, la prima scuola di cucina 100% vegetale, che per l’occasione
delizierà i partecipanti con sfiziose e originali preparazioni
Ingresso ai banchi di degustazione 20 / 30 € (soci AIS / non soci), pagamento in sede, non è necessaria la prenotazione.
Evento realizzato in collaborazione con InVinoVegan.