AIS Verbania Vino, sostantivo femminile Una giornata dedicata all'imprenditoria femminile del vino.
MODALITÁ DI INGRESSO
Ingresso ai banchi d’assaggio di
Vino, sostantivo femminile
€ 20 / 30 (soci AIS / non soci)
Non è necessaria la prenotazione.
Masterclass: la Campania al femminile
€ 50 / 65 (soci AIS / non soci)
Posti limitati, si richiede la prenotazione online.
Il vino e l’olfatto
€ 10 / 15 (soci AIS / non soci)
Orari del laboratorio:
1° turno 11:30 – 12:00 [posti esauriti]
2° turno 14:00 – 14:30 [posti esauriti]
3° turno 15:00 – 15:30
4° turbo 16:00 – 16:30
5° turno 17:00 – 17:30
Ogni turno ha 15 posti disponibili, per partecipare all’esperienza olfattiva è necessario prenotare indicando il turno prescelto.
Informazioni e prenotazioni al numero 348 3135827 o via email segreteria.aisvco@gmail.com.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
l’Associazione Italiana Sommeliers Piemonte delegazione di Verbania, propone ad appassionati, cultori e professionisti del settore enologico Vino, sostantivo femminile: una giornata dedicata all’imprenditoria femminile del vino.
La manifestazione, già prevista nel marzo 2020, necessariamente rinviata causa COVID, viene ora riproposta con una nuova formula e nuove energie.
L’evento si svolgerà al Grand Hotel Des Iles Borromées di Stresa, che con questo evento inaugurerà la nuova ala destinata a ospitare esposizioni e congressi.
Sarà partner dell’evento l’Associazione nazionale le donne del vino.
In programma, dalle 11.00 alle 19.00:
Un’area espositiva: banchi di assaggio, da cui iniziare l’esplorazione dell’universo del vino al femminile.
Requisito fondamentale: che l’azienda abbia “un’anima femminile”.
La masterclass La Campania al femminile e guidata da Chiara Giorleo, docente AIS e WSET nonché presidente della delegazione umbra de Le Donne del Vino.
In assaggio verranno proposti 8 vini, rigorosamente prodotti da imprenditrici.
Il labotatorio Il vino e l’olfatto: un percorso per imparare a riconoscere i descrittori aromatici del vino, realizzato in collaborazione e a cura di Smell Camp – Esperienze olfattive.
Saranno presenti le aziende:
Abbona Anna Maria, Amelio Livio ssa, Ascheri Matteo, Backer Marisa, Bocchino Giuseppe, Boniotti Angela, Braida, Ca’ da l’Era, Ca’ Nova, Ca’ Ordano, Cantina del Frignano, Cantina della Serra, Cantina della Volta, Cantine Cogo, Casagrande della Quercia, Cascina La Polastra, Cascina San Giovanni, Castaldi Francesca, Castello di Azeglio, CentoVigne, Chiovini & Randetti, Conte Vistarino, Corte Guarinona, Dacapo, De Toma, Donnalia, Eredi Conte Otto Barattieri, Eusebio, Felluga Marco, Filadora, Frecciarosssa, Gatti Piero, Gillardi, I dof Mati, La Badina, La Capuccina, La Psigula, L’Astemia Pentita, Le Tre Talestri, Lefiole, Lucchetti Ippolita, Marsaglia, Nardello Daniele, Pagnoncelli Folcieri, Patrone Edoardo, Podere Ai Valloni, Poderi Moretti, Poggio Ezio, Pozzo Elisa, Punto Zero, Rabino, Revelli Eraldo, Riccardi Reale, Rivetti Mario, Salvetti Ilaria, Sant’anna Dei Bricchetti, Tenuta Carretta, Tenuta Il Plino, Tenuta La Pergola, Tenuta La Tenaglia, Tenuta Santa Caterina, Terre di Leone, Terre Grosse, Travaglini Giancarlo, Uccellaia, Vigna Petrussa, Villa Era, Villa San Carlo, Vio Giobatta, Voerzio Martini.
Sul tavolo dell’Associazione Le Donne del Vino:
Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Ascheri Matteo, Binè Carlevaro Ghio, Carussin, Cieck, Filadora, Germano Ettore, Grimaldi Bruna, Il Poggio, La Colombera, La Gironda, La Mesma, La Scamuzza, Marenco, Marsaglia, Rabino, Repetto, Sant’anna Dei Bricchetti, Tenuta Carretta, Tenuta La Tenaglia, Travaglini Giancarlo.