AIS Canavese Vini naturali: ritorno alle origini Le eccellenze che si nascondono dietro alle tecniche di produzione più antiche.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 60 €.
Contatti

Lorenzo Labriot Delegato AIS Canavese
Classe 1988, si definisce eporediese di nascita e d’ispirazione. È sommelier dal 2017, professionista dal 2021 e delegato del Canavese dal 2022. Da oltre 17 anni nel mondo del vino e della ristorazione, fuori dall’AIS gestisce un’attività di enoturismo, insegna enogastronomia alle giovani leve e conduce l’incoming dei media stranieri in Piemonte oltre a collaborare con le realtà del territorio. Tra i suoi vini preferiti il Passito di Caluso, tra i vitigni la syrah. Ma la sua più grande passione è viaggiare, ovviamente a pari merito con lo Storico Carnevale d’Ivrea – buon sangue, non mente.
Di cosa parliamo
Giovedì 2 marzo con la delegazione del Canavese parleremo di sostenibilità con una serata dedicata ai vini naturali.
Un vino naturale è un vino che rispetta l’identità del territorio a cui appartiene, che fa della sostenibilità uno dei suoi punti di forza.
Questo viaggio sensoriale vuole essere uno stimolo per comprendere che un’altra viticoltura è possibile e che le eccellenze si nascondono anche dietro a tecniche produttive dal sapore antico.
Saranno presenti i produttori: Enrico Rivetto, Michele Melfa e Luca Gili.
In degustazione 10 vini, accompagnati da assaggi di prodotti gastronomici locali.
Relatori
Ci accompagnerà Andrea Benedetto, sommelier e relatore Ais.