AIS Verbania Valpolicella: identità e storia di un territorio Degustazione guidata e incontro con il Consorzio di tutela vini Valpolicella.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 €.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Lunedì 15 maggio la delegazione AIS di Verbania incontra il territorio della Valpolicella e le sue denominazioni.
La Valpolicella, un’area incastonata tra le valli del fiume Adige e il Lago di Garda sul lato Ovest e i Monti Lessini a Nord e a Est. Questa denominazione comprende l’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, interessando 19 comuni, di cui 5 nella zona classica, a sua volta divisa in tre macro-zone: la zona montuosa calcarea, formata dai Monti Lessini, la fascia collinare, che ospita gran parte della superficie vitata e la zona di fondovalle.
Una serata insieme al Consorzio per la tutela vini Valpolicella, ente che ha il compito di promuovere, valorizzare e tutelare il marchio della viticoltura nella zona di produzione, oltre a svolgere attività di vigilanza, salvaguardia e difesa della denominazione.
Saranno con noi, per parlarci di territorio, aspetti storici ed enologici, e presentarci le diverse tipologie di vini della denominazione, Alberto Brunelli, enologo, scrittore e degustatore, responsabile dell’area tecnica del Consorzio, docente di analisi enografiche all’Università di Verona, e Pizzighella Maria, responsabile della tutela nazionale e internazionale del Consorzio.