
AIS Casale Tenute Sella: Lessona dal 1671 Alla scoperta di una delle una delle realtà storiche dell’Alto Piemonte.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 €.
Contatti

Daniele Guaschino Delegato AIS Casale Monferrato
È Delegato della zona di Casale Monferrato e Relatore dal 2003, vive a Cella Monte, nel bel mezzo di quella meravigliosa zona Unesco meglio nota come Monferrato. Contro il logorio della vita moderna consiglia una buona bagna cauda e Grignolino, dopo una lunga passeggiata tra boschi e vigneti.
Di cosa parliamo
Venerdì 17 ottobre la Delegazione AIS di Casale Monferrato dedica una serata a Tenute Sella, una delle realtà storiche dell’Alto Piemonte, con radici che affondano nel 1671.
Da oltre tre secoli la famiglia Sella coltiva Nebbiolo e le altre varietà autoctone sulle colline di Lessona e Bramaterra, dando vita a vini che raccontano l’eleganza e la longevità di questo territorio unico.
Oggi la cantina continua a unire tradizione e ricerca, valorizzando i vigneti storici, alcuni con ceppi ultracentenari, interpretando con finezza le denominazioni Lessona DOC, Bramaterra DOC e Coste della Sesia DOC.
Ogni bottiglia è l’espressione di un patrimonio vitivinicolo che ha fatto la storia del vino piemontese e italiano.
La quota comprende
Relatori

Daniela Drago Delegata AIS Biella
Sommelier e degustatrice dal 2014, delegata di Biella dal 2022. Lessonese di origine, il Nebbiolo è parte del suo DNA, lo Champagne – dice – il suo più recente amore. Nella vita si occupa di economia, come Senior Controller in ambito bancario; instancabile e determinata, contrasta lo stress del lavoro con l’attività sportiva. Con l’AIS ha cominciato un po’ per gioco e poi ci ha preso gusto, tanto che dopo essere stata la “Segre” per ben 8 anni, oggi guida la delegazione biellese.