AIS Vercelli Rosso Bacher tra Sesia e Monforte Appuntamento conviviale alla ricerca del migliore abbinamento.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 50 €.
Contatti

Luca Ferrero Delegato AIS Vercelli
Nato a Vercelli nel 1981, in AIS dal 2017 e delegato di Vercelli dal 2022, è enotecario di terza generazione nel negozio di famiglia, a Crescentino. Del suo passato da guida sui fiumi di Alpi, Provenza e Delfinato conserva l’amore per la Francia e per i vini della Côte du Rhône. È appassionato di musica, in particolare jazz, ma a tutti i grandi solisti predilige il genio orchestrale di Duke Ellington. Se gli chiedete un esempio, risponderà “Concert of Sacred Music” del 1965. Se con il vino è una relazione matura e con la musica è stata la passione bruciante dei vent’anni, il suo primo amore, che non ha mai tradito, è da sempre la lettura: la satira ironica e surreale di Benni e Pennac, gli incubi di Ray Bradbury e, soprattutto, il Piemonte carnale, tragico e sanguigno di Cesare Pavese.
Di cosa parliamo
Giovedì 7 luglio con la delegazione di Vercelli, un appuntamento informale e soprattutto conviviale aperto a tutti i soci, ai loro familiari e amici, e naturalmente a tutti coloro che ci seguono e che come noi, fanno parte del mondo degli eno-appassionati.
Qual è il programma? Un ristorante immerso nel verde. Una valsesiana diventata produttrice di vino in langa. I formaggi d’alpeggio… Ospiti di Giorgio e Chiara dell’Hostaria di Bricai, in compagnia di Marisa Bacher cercheremo i migliori abbinamenti tra i piatti preparati dallo chef e i suoi vini, senza dubbio il modo migliore per conoscere un po’ della sua storia e della sua filosofia artigiana, fatta di autenticità, eleganza e purezza.