AIS Piemonte Primo Master sui territori del Nebbiolo: l’Alto Piemonte (formula in Aula) Alto Piemonte: un corso di perfezionamento sul più nobile vitigno d’Italia e i suoi territori.
Modalità di accesso
Il Master è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.
È possibile iscriversi al Master nelle due formule previste:
In Aula: prevede 6 lezioni frontali con le relative degustazioni.
In Aula + in Vigna: prevede 6 lezioni frontali e 3 esperienze in vigna, con le relative degustazioni.
L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.
Contatti

Cosa imparerai
L’iniziativa si pone all’interno dell’attività didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, con l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e organizzata dei territori più significativi di espressione del Nebbiolo. Dopo l’approfondimento sul Barolo nel 2018 (prima parte), sul Barbaresco e Roero nel 2019 (seconda parte), il nostro percorso prosegue nel 2020 con il Nebbiolo del Rosa, dedicato alle denominazioni dell’Alto Piemonte (terza parte)
Mauro Carosso – Direttore del Master
Responsabile Area didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte e Delegato AIS Torino
Il Master è un momento altamente formativo, con relatori d’eccezione, strutturato con lezioni frontali, laboratori di degustazione, workshop in vigna e incontri con i produttori, atto a fornire a sommelier, professionisti, comunicatori del territorio e appassionati di livello avanzato, strumenti autorevoli ed efficaci di comprensione di un vino, una storia e un territorio.
È un percorso impegnativo, che richiede costanza e passione e si pone, nel panorama attuale, come un unicum per qualità e autorevolezza dei docenti, numero e articolazione delle uscite sul campo, in perfetta sintonia con le finalità dell’Associazione Italiana Sommelier: contribuire a una consapevole conoscenza del valore irrinunciabile di complessità, ricchezza e identità, del nobile e storico territorio dell’Alto Piemonte.
L’iscrizione al Master è possibile nelle due formule:
In Aula: 6 lezioni frontali e relative degustazioni.
In Aula + in Vigna: 6 lezioni frontali, 3 esperienze in vigna e relative degustazioni.
FORMULA “IN AULA”
CALENDARIO DELLE 5 LEZIONI: IN SEDE
Sede AIS Piemonte, via Modena 23 – Torino
ore 20.30
25 settembre 2020
IL SUPER VULCANO VALSESIANO
Relatore: Dott.sa Ilaria Selvaggio divulgatrice scientifica del Sesia Val Grande Unesco Global Geopark
I VOLTI DEL NEBBIOLO
Relatore: Dott. Matteo Monchiero (Università di Torino)
Intervento del Presidente del consorzio di tutela Alto Piemonte Andrea Fontana
Il nebbiolo nei suoi territori, degustazione di pregiate etichette provenienti dai territori dove il vitigno esprime il massimo delle sue peculiarità.
Il Nebbiolo delle colline Vercellesi
Il Nebbiolo delle colline Biellesi
Il Nebbiolo delle colline Novaresi
Il Nebbiolo delle. valli Ossolane
Il Nebbiolo delle Langhe
Il Nebbiolo del Roero
Il Nebbiolo del Canavese
Il Nebbiolo della Valtellina
Il Nebbiolo della Valle d’Aosta
Il Nebbiolo del Monferrato
22 ottobre 2020
BRAMATERRA
Relatori: Roberto Marro, la storia; Michele Colombo, il territorio.
Vignaiolo: Odilio Antoniotti.
In degustazione:
Bramaterra Antoniotti – Bramaterra Le Pianelle
Bramaterra Sella – Bramaterra Colombera & Garella
Bramaterra La Palazzina – Bramaterra Noah
Bramaterra La Psigula – Bramaterra Ceruti Lorenzo
29 ottobre 2020
LESSONA
Relatori: Roberto Marro, la storia; Matteo Monchiero, la vespolina.
Vignaiolo: Luca Demarchi.
In degustazione:
Lessona Proprietà Sperino – Lessona Tenute Sella
Lessona Massimo Clerico – Lessona La Prevostura
Lessona Pietro Cassina – Lessona Noah
Lessona la Badina – Lessona Guido Mazzucchelli
2 luglio 2021
GHEMME, FARA, SIZZANO
Relatori: Roberto Marro, la storia.
Vignaiolo: Alberto Arlunno.
In degustazione:
Ghemme Cantalupo – Ghemme Tiziano Mazzoni
Ghemme Brigatti – Ghemme Torraccia del Piantavigna
Ghemme Ioppa – Ghemme Rovellotti
Ghemme Platinetti – Ghemme Mirù
Fara Castaldi – Fara Boniperti
Sizzano Chiovini – Sizzano Valle Roncati
9 luglio 2021
BOCA
Relatori: Roberto Marro, la storia; Matteo Monchiero, la croatina.
Vignaiolo: Christoph Kunzli.
In degustazione:
Boca Le Piane – Boca Davide Carlone – BocaPodere Valloni
Boca Silvia Barbaglia – Boca Montalbano – Boca Castello Conti
16 luglio 2021
GATTINARA
Relatori: Roberto Marro, la storia; Matteo Monchiero, l’uva rara.
Vignaiolo: Paride Iaretti.
In degustazione:
Gattinara Travaglini – Gattinara Nervi
Gattinara Anzivino – Gattinara Stefano Vegis
Gattinara Antoniolo – Gattinara Mauro Franchino
Gattinara Delsignore – Gattinara Paride Iaretti
La quota comprende
Al termine del percorso, durante la cerimonia di consegna dei diplomi verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.