Primo Master sui territori del Nebbiolo: Il Barolo (formula in Aula) Il Barolo: un corso di perfezionamento sul più nobile vitigno d’Italia e i suoi territori
Modalità di accesso
Il Master è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.
L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste (carta di credito, PayPal) sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.
Contatti

Cosa imparerai
“L’iniziativa si situa all’interno dell’attività didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, e si pone l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e organizzata dei territori più significativi di espressione del Nebbiolo, articolandosi con un primo corso dedicato al Barolo, per proseguire, nelle prossime edizioni, con altre denominazioni e territori.”
Mauro Carosso – Direttore del Master
Responsabile Area didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte e Delegato AIS Torino
CALENDARIO DELLE 5 LEZIONI: IN SEDE
Sede AIS Piemonte, via Modena 23 – Torino
(aggiornamento del 17 aprile)
22 marzo 2018 ore 20.30
STORIA E AMPELOGRAFIA
Relatori: Roberto Marro e Matteo Monchiero.
Degustazione sensoriale commentata di otto Barolo.
Le etichette che hanno fatto la storia del Barolo:
Bartolo Mascarello, in Barolo
Poderi Oddero, in La Morra
Fratelli Barale, in Barolo
Rinaldi, in Barolo
Prunotto, in Alba
Pio Cesare, in Alba
Marchesi di Barolo, in Barolo
Comm. GB Burlotto, in Verduno
19 aprile 2018 ore 20.30
GEOLOGIA
Relatore: Edmondo Bonelli
Intervento di Pietro Ratti già Presidente del Consorzio Barolo/Barbaresco
Degustazione sensoriale commentata di otto Barolo
Le peculiarità dei comuni del Barolo:
Cascina Fontana, in Castiglione Falletto
Scarzello Giorgio & Figli, in Barolo
Ettore Germano, in Serralunga
Castello di Verduno, in Verduno
Ratti, in La Morra
Principiano, in Monforte
Grimaldi Bruna, in Roddi
Marchese Fracassi, in Cherasco
Arnaldo Rivera, in Grinzane
Le Strette, in Novello
Bricco Maiolica, in Diano
26 aprile 2018 ore 20.30
ASPETTI E STILI ENOLOGICI
Relatore: Donato Lanati
Degustazione sensoriale commentata di otto Barolo
Gli stili e l’enologia del Barolo
Aldo Conterno e il Romirasco
Giacomo Conterno e il Monfortino
Giuseppe Mascarello e il Monprivato
Bruno Giacosa e le Rocche del Falletto
Roberto Voerzio e le Brunate
Domenico Clerico e la Ginestra
Paolo Scavino e il Bricco Fiasco
Sandrone e i Cannubi
25 maggio 2018 ore 20.30
TERRITORIO E MENZIONI GEOGRAFICHE (MEGA)
Relatore: Alessandro Masnaghetti
Degustazione sensoriale commentata:
Le grandi vigne:
Barolo Bussia (Giacomo Fenocchio), Barolo Ginestra (Conterno Fantino), Barolo Perno (G. Sordo), Barolo Gramolere (Manzone Giovanni), Barolo Cerretta (Giovanni Rosso), Barolo Lazzarito (Guido Porro), Barolo Margheria (Massolino), Barolo Ornato (Palladino)
8 giugno 2018 ore 20.30
BAROLO: LA STORIA RECENTE
Relatore: Alessandro Masnaghetti
Intervento di Giovanni Minetti. già Presidente del Consorzio Barolo/Barbaresco
Degustazione sensoriale commentata:
Le grandi vigne:
Barolo Cannubi (Brezza Giacomo & Figli), Barolo Brunate (Marengo M.), Barolo Cerequio (M. Chiarlo), Barolo Rocche dell’Annunziata (Cav. L. Accomasso), Barolo Bricco delle Viole (G.D. Vajra), Barolo Monvigliero (F.lli Alessandria), Barolo Villero ( Brovia ), Barolo Rocche di Castiglione (Vietti), Barolo Ravera (Cogno )
La quota comprende
LE PROSSIME EDIZIONI DEL MASTER
Il Master sui territori del Nebbiolo prevede, nel 2019 l’approfondimento di Barbaresco e Roero e, successivamente, dell’Alto Piemonte e Valtellina.