Primo Master sui territori del Nebbiolo: Barbaresco e Roero (formula in Aula e in Vigna)
Master

Primo Master sui territori del Nebbiolo: Barbaresco e Roero (formula in Aula e in Vigna) Barbaresco e Roero: un corso di perfezionamento sul più nobile vitigno d’Italia e i suoi territori

Torino, Sede AIS Piemonte - mappa
14 Marzo 2019 - 01 Giugno 2019
20.30 - 23.00
5 lezioni in sede
3 workshop in vigna

Modalità di accesso
Il Master è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.

L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste (carta di credito, PayPal) sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.

Prezzo 800,00
Iscrizioni chiuse

Contatti

CLIC5205

Claudia Iraldo Segreteria AIS Piemonte

Cosa imparerai

“L’iniziativa si pone all’interno dell’attività didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, con l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e organizzata dei territori più significativi di espressione del Nebbiolo. Dopo l’approfondimento sul Barolo nel 2018, il nostro percorso prosegue nel 2019 con il Barbaresco e il Roero.”

Mauro Carosso – Direttore del Master
Responsabile Area didattica dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte e Delegato AIS Torino

 

CALENDARIO DELLE 5 LEZIONI: IN SEDE
Sede AIS Piemonte, via Modena 23 – Torino

14 marzo 2019 ore 20.30
STORIA E AMPELOGRAFIA
Relatori: Roberto Marro e Matteo Monchiero
Le etichette che hanno fatto la storia del Barbaresco e del Roero

Degustazione sensoriale commentata di nove vini:
Cantina Produttori del Barbaresco
 Barbaresco Ovello
Castello di Neive Barbaresco Albesani Santo Stefano
Gaja Barbaresco
Pio Cesare Barbaresco Il Bricco
Prunotto Barbaresco Bric Turot
Cornarea Roero
Malabaila di Canale Roero Castelletto
Filippo Gallino Roero Sorano
Antica Cascina Conti di Roero Roero Vigna Sant’Anna

 

21 marzo 2019  ore 20.30
ASPETTI E STILI ENOLOGICI
Relatore: Guido Rivella

Gli stili e l’enologia del Barbaresco e del Roero  

Degustazione sensoriale commentata di dieci vini:    
Barbaresco Rabajà Bruno Giacosa
Barbaresco Gajun Marchesi di Gresy
Barbaresco Asili,Ceretto
Barbaresco Montestefano Silvia Rivella
Barbaresco Valeirano La Spinetta
Roero Ris. Roche d’Ampsej Matteo Correggia
Roero Ris. Vigna Trinità Malvirà
Roero Ris. Printi Monchiero Carbone
Roero Ris. Sudisfà Angelo Negro
Roero ris.  Braja Deltetto

 

11 aprile 2019 ore 20.30
GEOLOGIA
Relatore: Edmondo Bonelli. 

intervento di Matteo Ascheri presidente del Consorzio Barolo/Barbaresco.

Degustazione sensoriale commentata di dieci vini:                                
Barbaresco Montersino Albino Rocca (Alba/Treiso)
Barbaresco Basarin Marco e Vittorio Adriano (Neive)
Barbaresco Roncaglie Poderi Colla (Barbaresco)
Barbaresco Vanotu Pelissero (Treiso)
Barbaresco Vie Erte Fratelli Cigliuti (Bricco di Neive)
Roero Cascina Val del Prete (Priocca)
Roero Careglio (Baldissero)
Roero Bric Aut G. P. Viglione Generaj (Montà d’Alba)
Roero Ris.Ca’ Boscarone Nizza Silvano (Santo Stefano Roero)
Roero Torretta Marco Porello (Canale)
 

16 maggio 2019 ore 20.30
TERRITORIO E MENZIONI GEOGRAFICHE DEL ROERO
Relatore: Francesco Monchiero e Matteo Monchiero.

Degustazione guidata di dieci Roero:
Roero Ris.Valmaggiore (Cascina Chicco), Roero Sru (Monchiero Carbone), Roero Bric Valdiana (Giovanni Almondo), Roero Ris. Mombeltramo (Malvirà), Roero Ris.Ciabot San Giorgio (Angelo Negro), Roero Prachiosso (Lorenzo Negro), Roero Ris.Ròche dra Bossora (M. Taliano), Roero Ris. Bric Paradiso (T. Carretta), Roero Ris.Mompissano (Ca’ Rossa), Roero Bricco Patarrone (Giacomo Vico)


31 maggio 2019 ore 20.30
TERRITORIO E MENZIONI GEOGRAFICHE DEL BARBARESCO

Relatore: Alessandro Masnaghetti.

Degustazione sensoriale commentata di dieci Barbaresco:
Barbaresco Rabaja (Giuseppe Cortese), Barbaresco Asili (Luigi Giordano), Barbaresco Montestefano (Ca’ Nova), Barbaresco Vigneto Gallina (U. Lequio), Barbaresco Currà (Bruno Rocca), Barbaresco Serraboella (Paitin), Barbaresco Cottà (Sottimano), Barbaresco San Stunet (Piero Busso), Barbaresco Vallegrande (Ca’ del Baio), Barbaresco Rizzi (Rizzi).

CALENDARIO DELLE 3 ESPERIENZE SUL TERRITORIO: IN VIGNA

Sabato 13 aprile 2019
Punto di incontro: Canale d’Alba ore 8.00
L’ASPETTO GEOLOGICO DELLE COLLINE DEL ROERO
Ci accompagna: Edmondo Bonelli.
Ore 13.30 pranzo a Villa Tiboldi, Canale.

Sabato 18 maggio 2019
Punto di incontro: Canale d’Alba ore 8.00
LE GRANDI VIGNE DEL ROERO
Ci accompagnano: Francesco Monchiero e Matteo Monchiero.

Ore 13.30 pranzo “Il Roero e i piatti del Ristorante all’Enoteca di Canale”.
Menu dedicato al Master Nebbiolo dallo chef Davide Palluda* Stella Michelin.

Sabato 1 giugno 2019
Punto di incontro: Tenuta La Martinenga, Barbaresco ore 8.00
LA GEOLOGIA E LE GRANDI VIGNE DEL BARBARESCO
Ci accompagna: Alessandro Masnaghetti.   
Ore 13.30 pranzo alla Tenuta Martinenga di Barbaresco.

La quota comprende

5 lezioni del Master presso la sede Ais Piemonte
Degustazione di 48 vini
3 workshop in vigna con pulmino privato per il percorso nei vigneti
2 pranzi, uno presso la Tenuta Martinenga di Barbaresco e uno presso Villa Tiboldi di Canale
pranzo dedicato al Master Nebbiolo dallo chef Davide Palluda*, ristorante All’Enoteca di Canale d’Alba, Stella Michelin
Il volume delle MGA del Barbaresco di Alessandro Masnaghetti

LE PROSSIME EDIZIONI DEL MASTER
Il Master sui territori del Nebbiolo prevede, nel 2020 l’approfondimento dell’Alto Piemonte.