icon-corso-sommelier-livello-1
Corso sommelier Primo Livello

AIS Vercelli Primo livello serale da maggio 2023 a Gattinara La tecnica della degustazione

Gattinara (Vc), Sede AIS Vercelli - mappa
16 Maggio 2023 - 13 Luglio 2023
21.00 - 23.00
15 lezioni
45 prodotti in degustazione

Pre-Requisiti
Per iscriversi al corso è necessario essere maggiorenni.
La frequenza al corso è obbligatoria, oltre due assenze non sarà possibile accedere al livello successivo.

Quota annuale AIS
La quota d’iscrizione è composta dal costo del corso 550 € + 90 € di tessera associativa AIS che comprende: abbonamento alla rivista trimestrale, la guida annuale dei vini Vitae, uno sconto del 75% per l’ingresso a Vinitaly, la possibilità di partecipare a tutte le iniziative sul territorio.

 

640,00 Nel tuo nucleo famigliare c'è un socio AIS?
Per te la tessera costa la metà! Contatta il delegato di riferimento, dovrai fornire le informazioni necessarie e ti verrà rilasciato un coupon con uno sconto da utilizzare esclusivamente per l’iscrizione al corso.
90,00
550,00
Iscrizioni chiuse

Contatti

CLIC5194

Luca Ferrero Delegato AIS Vercelli

Nato a Vercelli nel 1981, in AIS dal 2017 e delegato di Vercelli dal 2022, è enotecario di terza generazione nel negozio di famiglia, a Crescentino. Del suo passato da guida sui fiumi di Alpi, Provenza e Delfinato conserva l’amore per la Francia e per i vini della Côte du Rhône. È appassionato di musica, in particolare jazz, ma a tutti i grandi solisti predilige il genio orchestrale di Duke Ellington. Se gli chiedete un esempio, risponderà “Concert of Sacred Music” del 1965. Se con il vino è una relazione matura e con la musica è stata la passione bruciante dei vent’anni, il suo primo amore, che non ha mai tradito, è da sempre la lettura: la satira ironica e surreale di Benni e Pennac, gli incubi di Ray Bradbury e, soprattutto, il Piemonte carnale, tragico e sanguigno di Cesare Pavese.

Cosa imparerai

Programma
16 maggio La figura del Sommelier
18 maggio Viticoltura
23 maggio Enologia: la produzione del vino
25 maggio Enologia: i componenti del vino
30 maggio Tecnica della degustazione: esame visivo
6 giugno Tecnica della degustazione: esame olfattivo
8 giugno Tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo
13 giugno Spumanti
15 giugno Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewine, liquorosi, aromatizzati
20 giugno Il vino italiano e le sue leggi
22 giugno Birra
27 giugno Distillati
4 luglio Le funzioni del Sommelier
Data da definire Visita a un'azienda vitivinicola
13 luglio Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione

La quota comprende

Tessera annuale AIS
Libri di testo
Quaderno delle degustazioni
Valigetta con bicchieri e attrezzi
15 degustazione