AIS Novara Piwi: vitigni resistenti Una realtà concreta e sostenibile.
Modalità di accesso
Evento riservati ai soci AIS.
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
In caso di posti esauriti, per la lista d’attesa contattare il Delegato Stefano Brustia.
Contatti

Stefano Brustia Delegato AIS Novara
Classe 1978, nato e cresciuto a Novara. È iscritto all’AIS dal 2010, sommelier dal 2012 e dal 2018 anche degustatore di formaggi ONAF. Nella vita è un imprenditore, si occupa di comunicazione e regalistica aziendale, oltre a essere un vigile del fuoco volontario. Per AIS Piemonte dal 2022 è il delegato del novarese. Ama il nebbiolo e il pinot noir di Borgogna ma, sempre alla ricerca, sostiene che la sua vera passione sia ciò che ancora è da scoprire.
Di cosa parliamo
Martedì 16 maggio la delegazione di Novara ci invita a un appuntamento dedicato ai Piwi: i vitigni resistenti alle malattie fungine, i quali, oltra a fornire una risposta anche in ambito di sostenibilità, sono ormai una concreta, anche se ancora poco conosciuta, realtà produttiva in diversi areali.
Durante la serata cercheremo di fare chiarezza con l’aiuto e le competenze tecniche di Gianfranco Cordero, enologo e consulente vitivinicolo, che ci guiderà alla scoperta di questa innovazione.
In degustazione avremo sei vini e al termine della serata verrà offerto un piatto cucinato dallo chef del Ristorante Albergo Italia.
Condurrà la serata Gianfranco Cordero, relatore AIS, enologo e consulente vitivinicolo.