icon-eventi
Evento
icon-seminari
Seminario

AIS Piemonte Piemonte: radici, grappoli, identità e gloria. I vitigni a bacca nera: seconda parte della terza edizione del seminario.

Torino, Sede AIS Piemonte - mappa
03 Marzo 2023 - 26 Maggio 2023
20.30 - 23.00
Seminario intensivo
Oltre 50 vini in degustazione

Modalità di accesso
Il seminario è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.

L’iscrizione, riservata ai soci AIS e possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste, sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.

Al termine del corso, (tre parti: vitigni a bacca bianca, rossa e internazionali) verrà consegnato l’attestato di partecipazione dell’Associazione Italiana Sommelier Piemonte.

Prezzo 350,00
Iscrizioni chiuse

Contatti

CLIC5205

Claudia Iraldo Segreteria AIS Piemonte

Cosa imparerai

In partenza dal 3 marzo 2023 la seconda parte della terza edizione del corso intensivo dedicato dedicato a chi desidera approfondire la conoscenza e le caratteristiche dei principali vitigni tradizionale del Piemonte, indagandone i diversi aspetti.

Ogni lezione propone infatti l’approfondimento di un vitigno dal punto di vista storico, ampelografico, enologico e sensoriale con una degustazione ragionata di dieci campioni delle sue più significative espressioni in differenti territori, stili produttivi, annate.

L’intero percorso è suddiviso in tre parti: cinque serate già svolte nell’autunno 2022 sui vitigni a bacca bianca, sette serate dedicate ai vitigni a bacca nera, e cinque serate, da ottobre a dicembre 2023 dedicate ai vitigni internazionali più diffusi in Piemonte.

Coordinatore del corso:
Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte.

 

Seconda parte: i vitigni tradizionali a bacca nera.
3 marzo - GRIGNOLINO In degustazione: Accornero, Alemat, Aresca, Canato, Castello di Uviglie, Gaudio, Spertino, Stella, Tenuta S. Caterina, Braida, Tenuta Bonzano, Vicara.
10 marzo - BARBERA In degustazione: Accornero, Braida, Cascina Castlet, Chiarlo, Coppo, Doglia, La Spinetta, Marchesi Alfieri, Olim Bauda, Perrone, Spertino, Stella.
14 aprile - DOLCETTO In degustazione: Anna Abbona, Marziano Abbona, Gillardi, Accomo, Mossio, Chionetti, Einaudi, Boschis, Caviola, Marenco, Tacchino, Marchesi di Gresy.
21 aprile - FREISA In degustazione: La Montagnetta, Balbiano, Cascina Gilli, Cavallotto, Rinaldi, Vaira, Rossotto, Tenuta Tamburnin, GB. Burlotto, Le Chiusure, Paitin, Vigneti Massa.
5 maggio - NEBBIOLO prima parte - il Sud in degustazione: BAROLO: Giovanni Rosso, Palladino, Poderi Oddero; BARBARESCO: Castello di Neive, Giuseppe Cortese, Rizzi; ROERO: Almondo, Monchiero Carbone, Malvirà; ALBUGNANO: Terre dei Santi, Tamburnin, Pianfiorito.
12 maggio - NEBBIOLO seconda parte - il Nord In degustazione: GATTINARA: Nervi, Travaglini; GHEMME: Cantalupo, Torraccia Piantavigna; LESSONA: Sperino, La Badina; BOCA: Le Piane, Barbaglia. BRAMATERRA: Antoniotti, Colombera & Garella.
26 maggio - VITIGNI RARI In degustazione vini ottenuti da vitigno: Avanà, Slarina, Chatus, Baratuciat, Bianver, Rossese bianco, Malvasia Moscata.

La quota comprende

Sette lezioni.
Degustazione guidata di oltre 50 vini.

Albo docenti

Mario Ubigli, già direttore dell’istituto sperimentale per l’enologia di Asti, presidente onorario dell’OICCE di Canelli.
Anna Schneider già ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Vincenzo Gerbi, professore ordinario all’Università di Torino.
Matteo Monchiero agronomo, docente alla Facoltà di Enologia.
Piero Ballario, enologo.
Giuseppe Caviola, enologo.
Gianfranco Cordero, enologo.
Giampiero Gerbi, enologo.
Mario Ronco, enologo.
Dante Scaglione, enologo.
Roberto Marro, giornalista.
Maurizio Petrozziello, ricercatore presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Asti.