AIS Canavese Piccolo seminario sul Barolo Tre incontri di approfondimento sul grande vino del Piemonte.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Contatti

Adriano Piano Delegato AIS Canavese
Ama definirsi un uomo d’altri tempi e in effetti lo è: Delegato del Canavese dal 2011, nella vita è da oltre 45 anni un orafo tradizionale, un nonno innamorato, un appassionato del territorio canavesano e un “principiante” vignaiolo. Il suo cuore batte per l’Erbaluce, per il Carema, per la meccanica classica – del tornio, della fresa e di tutto ciò che oggi è considerato archeologia.
Di cosa parliamo
A partire dal 31 maggio, 3 lezioni tenute da Mauro Carosso – delegato AIS Torino, responsabile della didattica di AIS Piemonte e profondo conoscitore del territorio e dei suoi vitigni – per approfondire il Barolo, grande vino del Piemonte. Tra storia, produzione, curiosità e degustazione.
In degustazione guidata 7 vini per ciascuna lezione, secondo i temi in programma.
Martedì 31 maggio ore 20.30
Il Barolo classico
La pratica tradizionale di vinificare uve provenienti da diversi vigneti, la classicità del Barolo.
In degustazione:
• Barolo 2013 Cascina Fontana
• Barolo 2016 Figli Luigi Oddero
• Barolo 2016 Vajra
• Barolo 2016 Palladino
• Barolo 2017 Pio Cesare
• Barolo 2017 Vietti
• Barolo 2017 Prunotto
Martedì 7 giugno ore 20.30
I vigneti
Le Marne di Sant’Agata
In degustazione:
• Barolo Sotto Castello di Novello 2012 Giacomo Grimaldi
• Barolo Rocche dell’Annunziata 2012 Renato Corino
• Barolo Mantoetto 2015 Marchese Fracassi
• Barolo Monfalletto 2017 Cordero di Montezemolo
• Barolo Cannubi 2017 Poderi Einaudi
• Barolo Cerequio 2017 Michele Chiarlo
• Barolo Castelletto 2017 Castello di Perno
Martedì 14 giugno ore 20.30
I vigneti
Le formazioni di Lequio
In degustazione:
• Barolo Bussia Vigna Mondoca 2008 Poderi Oddero
• Barolo Vigna Rionda 2013 Arnaldo Rivera
• Barolo San Pietro 2015 Anna Maria Abbona
• Barolo Ceretta 2017 Azelia
• Barolo Lazzariasco 2013 Guido Porro
• Barolo Serra 2013 Giovanni Rosso
• Barolo Pajana 2013 Domenico Clerico
La quota comprende
Relatori

Mauro Carosso Delegato AIS Torino
Ha fatto il suo ingresso nell’AIS Piemonte nel 1990 con il corso per sommelier e da allora è scoccata la scintilla. Dal 2006 è delegato di Ais Torino ed è anche il deus ex machina della formazione, compresi progetti di alto profilo come il Master sui Territori del Nebbiolo. Dal 2014 al 2018 è stato Responsabile Nazionale dell’area Didattica. Dal 2018 al 2021 ha raccontato il territorio e l’enogastronomia piemontese nei servizi settimanali del Tg Itinerante. Il Piemonte per lui non ha segreti.