AIS Verbania Masterclass: la Campania al femminile All'interno di "Vino, sostantivo femminile" la degustazione di 8 espressioni campane.
Modalità di accesso
Ingresso alla masterclass Campania
€ 50 / 65 (soci AIS / non soci)
Posti limitati, si richiede la prenotazione.
Non comprende l’ingresso ai banchi d’assaggio di Vino, sostantivo femminile.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Nell’ambito di Vino, sostantivo femminile, un viaggio tra le cantine a conduzione femminile nei 5 consorzi campani.
Cinque consorzi vitivinicoli della Campania: Caserta, Irpinia, Salerno, Sannio, e Vesuvio. Un viaggio dalla costa agli Appennini attraverso territori vulcanici degustando 8 vini a testimonianza delle diverse aree vitivinicole.
Ricchezza ampelografica e testimonianze storiche tangibili: una combinazione di mare, montagna, isole, vulcani e viticoltura eroica.
In compagnia di Chiara Giorleo ci muoveremo tra denominazioni dall’eco prestigiosa fino quelle che evocano le attrazioni balneari, storiche o paesaggistiche entrando in cantine a trazione femminile.
La quota comprende
Relatrice
Ci accompagnerà Chiara Giorleo, Diplomata Wset. Critica enogastronomica freelance con collaborazioni e pubblicazioni in Italia, USA, Russia e Inghilterra. Titolare del blog chiaragiorleo.com (IT/GB ). Giudice in concorsi nazionali e internazionali, come lo storico IWC. Referente per l’Italia del concorso mondiale sull’enoturismo (WBV). Co-curatrice della guida “I migliori rosati italiani”, i 50 Top Rosé. Docente AIS e WSET. Relatrice e guida esperta di tour enogastronomici. Delegata dell’Associazione Nazionale Donne del Vino Umbria. Prima donna a ricevere il “Premio Ezio Marchi” per la comunicazione, edizione 2022. Vincitrice, nel 2016, del “Premio Food Blog Award” di Malvarosa Edizioni, categoria “Wine&Drink”.