AIS Verbania Lo spumante in Italia Banchi d'assaggio per approfondire le sfumature dello spumante regione per regione.
Modalità di accesso
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 60 €.
Per questa occasione l’evento comincia alle ore 17.00.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Lunedì 26 giugno la delegazione di Verbania propone un ricco approfondimento dedicato allo spumante italiano.
Il primo riferimento allo spumante risale a circa un millennio a.C, nel Salmo 75 del Libro dei Salmi della Sacra Bibbia, che recita: “Una coppa ove spumeggia un vin è sostenuta dalle mani dell’Altissimo, da Javhé, in segno di devozione e di riconoscimento”.
Numerose testimonianze del “vino con la spuma”, rinvenute negli scritti di alcuni dei più famosi autori dell’antica Roma – Virgilio, Properzio, Lucano e Plinio il Vecchio – fanno risalire l’origine dello straordinario spumante italiano, tanto apprezzato da tutti gli amanti delle bollicine, già all’epoca dei Romani.
Sull’onda dell’idea francese (fine del 1700) e degli studi di Pasteur sulla fermentazione, arriviamo alla seconda metà del 1800 per datare la nascita dell’attuale Spumante Metodo Classico Italiano: al 1865 risale infatti il primo Metodo Classico ottenuto da uve moscato, realizzato dal chimico piemontese Carlo Gancia.
In seguito, nel 1902 Giulio Ferrari inizia la produzione in Trentino e dal 1912 gli spumanti dell’Oltrepò Pavese sono esportati oltre oceano dalla Società Vinicola Italiana di Casteggio. Nel 1961 la Berlucchi realizza la prima bottiglia di Spumante Metodo Classico Franciacorta.
Oggi il “vino con la spuma” in Italia è prodotto in tutte le regioni da vitigni internazionali o autoctoni, nelle più svariate versioni e interpretazioni.
Per conoscere il variegato mondo degli spumanti italiani in questo appuntamento proponiamo ai banchi di assaggio 27 etichette, provenienti da tutte le regioni italiane.