AIS Torino L’Atelier du Vin: Côte du Rhône Corso di approfondimento sulle più importanti zone di produzione del mondo.
Modalità di accesso
Il seminario è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.
L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.
Riservato ai soci AIS.
Contatti

Di cosa parliamo
Il 2 e 9 ottobre, la delegazione di Torino ospita L’Atelier du Vin Côte du Rhône: il corso di approfondimento su una delle zone vitivinicole più importanti al mondo.
Due lezioni e 14 vini in degustazione.
Lunedì 2 ottobre 2023
Il Rodano, dai fasti romani alla rinascita del XX secolo. La Côte Rotie, Viognier e Syrah, il mito dell’Hermitage, viaggio nel nord della Côte.
Dagli Allobrogi ai Romani, da Sterinberg a Chave, storia di una delle più importanti zone di produzione del mondo. Bianchi profumati, vini rossi di immenso carattere territoriale.
In degustazione:
• Condrieu La Doriane 2020 – Guigal
• Saint Perray Les Pins 2020 – Bernard Gripa
• Hermitage Blanc 2004 – J.L. Chave
• Côte Rôtie Lancement 2012 – Domaine Ogier
• Cornas 2017 – A. Clape
• Hermitage Rouge 2016 – Sorrell
• Ermitage Rouge Le Méal 2011 – Chapoutier
Lunedì 9 ottobre 2023
Côte du Rhône meridionale, il Grenache e i vitigni del sud. La grande storia del vino medievale: lo Châteauneuf-du-Pape.
La possanza della più celebre Aoc di Francia. La ricetta antica e le nuove interpretazioni: il fattore qualità, uno dei mondi più straordinari ma anche tra i più sottovalutati dal grande pubblico.
In degustazione:
• Côte du Rhône Blanc Lieu-dit Clavin 2022 – Domaine de la Vieille Julienne
• Châteauneuf-du-Pape Blanc Magis 2019 – Rotem & Mounir Saouma
• Côte du Rhône Rouge Equivoque 2016 – Domaine Jamet
• Lirac La Lorentine 2021 – Domaine de Marcoux
• Châteauneuf-du-Pape Rouge Les Hautes Rouge 2020 – Domaine de la Vieille Julienne
• Châteauneuf-du-Pape Rouge Plateau du Mont Redon 2016 – Mont Redon
• Châteauneuf-du-Pape 2004 – Château de Beaucastel
La quota comprende
Relatori

Fabio Gallo Delegato AIS Torino
La sua storia in AIS comincia nel 1989 con i corsi di Torino. Sommelier professionista dal 1993, ha vinto nello stesso anno il Premio Decanter d’Oro. Nel 1994 ha ricoperto la sua prima carica da Presidente, poi delegato di Torino e poi nuovamente Presidente. Dal 1999 è responsabile regionale della Guida dell’Associazione Italiana Sommelier. Appassionato, curioso viaggiatore, collega da sempre la sua professione al vino di qualità e alla conoscenza dei suoi protagonisti, cercando di coglierne caratteri e magia. Nel 2022 è nuovamente eletto Delegato di Torino.