icon-eventi
Evento
icon-seminari
Seminario

AIS Asti L’Atelier du Vin Borgogna Corso di approfondimento sulle più importanti zone di produzione del mondo.

Asti, Mercato Contadino - Campagna Amica Asti - mappa
05 Aprile 2023 - 14 Aprile 2023
20.30
Tre lezioni
Degustazione guidata di 15 vini
19 posti disponibili

Modalità di accesso
Il seminario è a numero chiuso, i posti disponibili sono limitati.

L’iscrizione, possibile tramite il sito aispiemonte.it nelle modalità di pagamento previste sarà ritenuta valida solo al versamento della quota.

Riservato ai soci AIS.

Prezzo 290,00

Contatti

paolo_poncino

Paolo Poncino Delegato AIS Asti

Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Di cosa parliamo

A partire dal 5 aprile, AIS Asti ospita L’Atelier du Vin Borgogna: il corso di approfondimento su una delle zone vitivinicole più importanti al mondo.

Tre lezioni – 5, 12 e 14 aprile – e 15 vini in degustazione.

Mercoledì 5 aprile 2023 
Il mito Borgogna: la storia e i vini di territorio, la Cote de Beaune e lo Chardonnay senza eguali.
Dall’opera dei monaci alla nascita delle Appellation, storia della terra del vino più affascinante del mondo.

In degustazione:

  • Macon Milly Lamartine 2019 Les Heritieres du Comte Lafon
  • Chassagne Montrachet 1e cru Les Vergers 2018 Fontaine Gagnard
  • Puligny Montrachet 1er Cru Clos du Caillerets 2015 Domaine de Lambrays
  • Meursault 1er cru Poruzots 2017 Olivier Leflaive
  • Corton Charlemagne Grand Cru 2016 Henry Boillot

Mercoledì 12 aprile 2023
La Cote de Nuits e il Pinot Nero: da Nuits S. Georges a Vosne e Vougeot, il cuore battente della Borgogna.
L’eleganza e la piacevolezza: il fattore qualità. Il magico mondo del Pinot e del bere colto.

In degustazione:

  • Volnay 1 er Cru Clos de Chênes 2018 Bernard & Thierry Glantenay
  • Nuits Saint Georges 1 er Cru Les Proces 2015 Duband
  • Vosne Romanée 1 er Cru Suchots 2016 Domaine Confuron Cotetidot
  • Echezeaux Grand Cru 2015 Domaine Julien
  • Clos de Vougeot Grand Cru 2018 Château de La Tour

Venerdì 14 aprile 2023
Da Chambolle a Gevrey Chambertin, le diversità del terroir.
I protagonisti del vino, i vigneron e i negociant. Vinificazioni, stili, numeri, prezzi; il successo dei vini di Borgogna.

In degustazione:

  • Chambolle Musigny 2017 Hervè Roumier
  • Gevrey Chambertin Les Crais 2018 Dom. Jean Michel Guillon
  • Clos de la Roche Grand Cru 2017 Pierre Amiot
  • Clos St. Denis Grand Cru 2015 Lucien Le Moine
  • Charmes Chambertin Grand Cru 2012 Domaine Dugat-Py

La quota comprende

Tre lezioni
Degustazione guidata di 15 vini

Relatori

presidente_fabio_gallo

Fabio Gallo Delegato AIS Torino

La sua storia in AIS comincia nel 1989 con i corsi di Torino. Sommelier professionista dal 1993, ha vinto nello stesso anno il Premio Decanter d’Oro. Nel 1994 ha ricoperto la sua prima carica da Presidente, poi delegato di Torino e poi nuovamente Presidente. Dal 1999 è responsabile regionale della Guida dell’Associazione Italiana Sommelier. Appassionato, curioso viaggiatore, collega da sempre la sua professione al vino di qualità e alla conoscenza dei suoi protagonisti, cercando di coglierne caratteri e magia. Nel 2022 è nuovamente eletto Delegato di Torino.