AIS Canavese La Borgogna dello Chardonnay Con Fabio Gallo, Presidente AIS Piemonte, degustazione di 6 vini rappresentativi.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
L’evento si terrà secondo le disposizioni anti-Covid attualmente vigenti.
Prenotazione singola.
Contatti

Adriano Piano Delegato AIS Canavese
Ama definirsi un uomo d’altri tempi e in effetti lo è: Delegato del Canavese dal 2011, nella vita è da oltre 45 anni un orafo tradizionale, un nonno innamorato, un appassionato del territorio canavesano e un “principiante” vignaiolo. Il suo cuore batte per l’Erbaluce, per il Carema, per la meccanica classica – del tornio, della fresa e di tutto ciò che oggi è considerato archeologia.
Di cosa parliamo
Venerdì 20 maggio la delegazione dell’AIS Canavese dedica un approfondimento alla Borgogna dello Chardonnay.
Quello della Côte de Beaune che, dalla collina di Corton fino ai sobborghi di Macon, esprime il più importante e prezioso esempio di Chardonnay del mondo. Bianco dallo stile unico, sapido, profumato, burroso, gustoso, un vino che, nonostante il tempo e le mode, riesce a comunicare al meglio un territorio di irresistibile fascino e potenza.
Ci accompagnerà durante la serata Fabio Gallo, Presidente AIS Piemonte ed esperto conoscitore.
La quota comprende
Relatori

Fabio Gallo Presidente AIS Piemonte
La sua storia in AIS comincia nel 1989 con i corsi di Torino. Sommelier professionista dal 1993, ha vinto nello stesso anno il Premio Decanter d’Oro. Nel 1994 ha ricoperto la sua prima carica da Presidente, poi delegato di Torino e poi nuovamente Presidente. Dal 1999 è responsabile regionale della Guida dell’Associazione Italiana Sommelier. Appassionato, curioso viaggiatore, collega da sempre la sua professione al vino di qualità e alla conoscenza dei suoi protagonisti, cercando di coglierne caratteri e magia.