AIS Verbania Il vino e l'olfatto Un percorso per imparare a riconoscere i descrittori aromatici del vino.
Modalità di accesso
Ingresso a Il vino e l’olfatto
€ 10 / 15 (soci AIS / non soci)
€ 10 / 15 (soci AIS / non soci)
Orari del laboratorio:
1° turno 11:30 – 12:00
2° turno 14:00 – 14:30
3° turno 15:00 – 15:30
4° turbo 16:00 – 16:30
5° turno 17:00 – 17:30
Ogni turno ha 15 posti disponibili, per partecipare all’esperienza olfattiva è necessario prenotare indicando il turno prescelto.
Informazioni e prenotazioni al numero 348 3135827 o via email segreteria.aisvco@gmail.com.
L’ingresso all’esperienza olfattiva non comprende l’accesso ai banchi d’assaggio di Vino, sostantivo femminile.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Domenica 5 marzo, nell’ambito di Vino, sostantivo femminile, un percorso mirato al riconoscimento dei singoli descrittori aromatici del vino
Un’esperienza di sperimentazione e di allenamento olfattivo, condotto in modalità di gioco con l’uso di molecole aromatiche, oli essenziali, frutta, spezie, piante aromatiche, che porterà i partecipanti a riconoscere alla cieca il singolo descrittore aromatico, per poi identificarlo visualizzandolo.
Un appuntamento in collaborazione e a cura di Smell Camp – Esperienze olfattive.
La quota comprende
Relatrici
Martina e Silvia, entrambe laureate in materie scientifiche, saranno le guide di questo percorso di educazione sensoriale, fondato sull’olfatto come strumento di riconoscimento, di evocazione e di piacere.