AIS Verbania Grignolino: il Monferrato degli Infernot L'identità di un territorio nel suo vino simbolo.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 €.
Evento in collaborazione con la delegazione di Casale Monferrato.
Contatti

Luca Molino Delegato AIS Verbania
Avvocato in Verbania da oltre 25 anni, di famiglia piemontese ma romano di formazione, è delegato AIS del VCO dal 2011. Grande appassionato dell’Alto Piemonte ha contribuito ad eventi sul tema quali G&G – Gattinara e Ghemme -, Nebbiolo Grapes e con la sua squadra ha dato vita a Vermouth sul Lago. Prendendo spunto dalla sua attività professionale ha arbitrato alcune edizioni della Disfida di Stresa, un vero e proprio arbitrato tra mondi vinicoli. Ama soddisfare la sua indomita curiosità attraverso iniziative sempre nuove, combinando il vino con musica, spiritualità ed arte.
Per informazioni:
Paolo Ferraro
Segreteria AIS Verbania
348 3135827
segreteria.aisvco@gmail.com
Di cosa parliamo
Venerdì 14 aprile la delegazione AIS di Verbania, in collaborazione con Casale Monferrato, dedica un ricco appuntamento all’identità del Monferrato degli “Infernot” e al suo vino simbolo, il Grignolino.
Annoverato tra i “vini fini” dai tempi dei Savoia, oggi riscoperto dagli operatori e dagli appassionati, il Grignolino è il vino che caratterizza la zona UNESCO del Monferrato degli “Infernot”: le tipiche cantine ipogee scavate nella roccia.
Il nuovo disciplinare del tradizionale Grignolino del Monferrato Casalese consente oggi di produrre anche le versioni Spumante e Riserva.
La serata si articolerà in tre momenti: un’introduzione sulle caratteristiche del territorio e le peculiarità del vitigno, una degustazione guidata ‘alla cieca’ di tre vini rappresentativi delle tipologie previste dal disciplinare e, a seguire, un banco di degustazione con la presenza dei produttori del “Consorzio Colline del Monferrato Casalese”.
La quota comprende
I produttori
Accornero, Angelini, Beccaria, Bonzano Vini, Buzio, Canato, Cantina San Giorgio, Cantine Valpane, Casalone, Cascina Allegra, Cascina Faletta, Cascina Gasparda, Castello di Gabiano, Castello d’Uviglie, Cinque Quinti, De Alessi, Gaudio, Hic et Nunc, Il Mongetto, La Casaccia, La Scamuzza, Liedholm, Marco Botto, Nazari, Tenuta Tenaglia, Vicara, Zanello.