evento rimandato
icon-eventi
Evento

AIS Biella BiWine – Biellese territorio diVino 2023 A causa del maltempo l'evento è stato rimandato al 17 giugno!

Biella, Chiostro San Sebastiano - mappa
20 Maggio 2023
13.00 - 19.00
Banchi d'assaggio
Approfondimento culturale

Attenzione!
Causa maltempo BiWine è stato rimandato al 17 giugno.
Presto online tutte le informazioni!

Prezzo 20,00
Prezzo Soci 15,00

Contatti

CLIC5188

Daniela Drago Delegata AIS Biella

Sommelier e degustatrice dal 2014, delegata di Biella dal 2022. Lessonese di origine, il Nebbiolo è parte del suo DNA, lo Champagne – dice – il suo più recente amore. Nella vita si occupa di economia, come Senior Controller in ambito bancario; instancabile e determinata, contrasta lo stress del lavoro con l’attività sportiva. Con l’AIS ha cominciato un po’ per gioco e poi ci ha preso gusto, tanto che dopo essere stata la “Segre” per ben 8 anni, oggi guida la delegazione biellese.

Di cosa parliamo

Sabato 20 maggio va in scena la terza edizione di BiWine – Biellese territorio diVino.

All’interno di BIS: weekend del gusto e in concomitanza con l’Assemblea Nazionale dei delegati CAI, in corso a Biella dal 20 al 21 maggio, un’occasione per incontrare tutti i produttori del biellese e non solo, dedicata a tutti coloro che amano il vino e desiderano viverlo e raccontarlo con passione.

Un appuntamento dell’AIS Piemonte organizzato dalla delegazione di Biella con il patrocinio del Comune di Biella.


IN PROGRAMMA

Ore 15.00
Approfondimento culturale dedicato a “Vino e Montagna”.

“Viticoltura eroica e storica, patrimonio piemontese”
Marco Protopapa -Assessore all’agricoltura Regione Piemonte

“La viticultura eroica e la tutela delle biodiversità”
a cura del CERVIM Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.

Ore 13 – 19
Apertura dei banchi d’assaggio, con oltre 100 vini in degustazione:

• 40 aziende vitivinicole del territorio proporranno le ultime annate delle denominazioni dell’Alto Piemonte: Bramaterra DOC, Coste della Sesia DOC, Lessona DOC.
• una selezione di vini da viticultura eroica, per celebrare il legame che unisce da sempre Biella e la montagna.

Saranno con noi

Agricola Garella | Agriturismo Baltera | Azienda Agricola Antoniotti Odilio | Azienda Agricola | Cella Grande | Azienda Agricola Colombera & Garella | Azienda Agricola La Rivera di Tiziano Zerbo | Azienda Agricola Mazzucchelli | Azienda Agricola Pozzo Elisa | Azienda Agricola Tenute Sella | Azienda Agricola Vitivinicola Mino Barale C. & G. |Azienda Ceruti Lorenzo | Azienda Vitivinicola La Badina | Azienda Vitivinicola La Psigula | Azienda Vitivinicola Massimo Clerico |Azienda Vitivinicola Rolej |Azienda Vitivinivola Cascina Preziosa | Ca’ Riunci | Cantina Giacomo Marchiori | Cappa Verzone Stefano | Castello di Montecavallo | Centovigne Società Agricola | Donna Lia- Silvia Bettinetti | Eusebio | Gaggiano Viticoltori | La Prevostura | Le Pianelle | Lorenzo Rovero Azienda Agricola | Proprietà Sperino | Soc.Agricola Montana di Reggiani Giovanni | Società Agricola La Palazzina | Società Agricola Noah | Società Agricola Roccia Rossa | Società Agricola Crus | Tenute Vercellino | Villa Guelpa | Vino del Sorriso – Associazione Ti Aiuto Io | Zambolin Fabio.