AIS Torino Arte e vino nella Val Susa Alla scoperta del patrimonio artistico ed enogastronomico del territorio.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in contanti, al ritrovo.
Viaggio con pullman privato, partenza dal piazzale del Museo dell’Automobile di Torino alla ore 8.30.
Rientro previsto nel pomeriggio.
L’evento si terrà secondo le disposizioni anti-Covid attualmente vigenti.
Contatti

Di cosa parliamo
Sabato 14 maggio, accompagnati dallo storico e sommelier Ilario Manfredini e Mauro Carosso, delegato AIS Torino, partiamo per un’altra escursione alla scoperta delle eccellenze dell’arte e della tradizione enogastronomica del Piemonte.
Questa volta, esploreremo il territorio che attraversa i vigneti della Val Susa.
Un percorso che ci porterà a conoscere in particolare i bellissimi cicli conservati nella Cappella dell’Annunciata (Salbertrand) e della Cappella di Sant’Andrea (Chiomonte). Ma andiamo con ordine…
Prima tappa alla Cappella dell’Annunciata (Oulme, Salbertrand) dove sono stati da pochi anni riscoperti preziosi affreschi datati 1534, una delle più interessanti testimonianze di pittura rinascimentale delle Alpi Occidentali. A seguire visiteremo la Parrocchiale di San Giovanni Battista sempre a Salbertrand, tra i più interessanti esempi di architettura gotica alpina delle Alpi occidentali, con all’interno numerosi affreschi quattro e cinquecenteschi.
Seconda tappa alla Cappella di Sant’Andrea (Ramats, Chiomonte): posta al di sopra dei vigneti storici della Ramats, questa cappella conserva uno dei più importanti cicli pittorici tardogotici di tutto l’arco alpino, realizzato a fine Quattrocento da un anonimo artista vicino alla bottega di Bartolomeo e Sebastiano Serra Giaglione. Infine, ci recheremo alla Cappella di Santo Stefano, dove sulla parete esterna sono rappresentati le raffigurazioni dei vizi e delle virtù, una delle più autentiche raffigurazioni del Giudizio Universale realizzate a fine Quattrocento da Bartolomeo e Sebastiano Serra.
In seguito, conosceremo la Val Susa attraverso i suoi vini nel nostro pranzo dedicato, presso l’agriturismo Cré Seren, a Giaglione.
La quota comprende
Relatori
Ci accompagneranno lo storico e sommelier Ilario Mandredini e Mauro Carosso, Delegato AIS Torino, Consigliere Nazionale AIS e Responsabile Didattica AIS Piemonte.