AIS Casale Approfondimento Alto Adige In scena i vitigni storici Alto Adige DOC: Gewürztraminer, Lagrein e Schiava.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 35 €.
Contatti

Daniele Guaschino Delegato AIS Casale Monferrato
È Delegato della zona di Casale Monferrato e Relatore dal 2003, vive a Cella Monte, nel bel mezzo di quella meravigliosa zona Unesco meglio nota come Monferrato. Contro il logorio della vita moderna consiglia una buona bagna cauda e Grignolino, dopo una lunga passeggiata tra boschi e vigneti.
Di cosa parliamo
Mercoledì 27 settembre la delegazione di Casale Monferrato ospita un approfondimento dedicato all’Alto Adige.
L’Alto Adige si distingue come area vitivinicola con una qualità eccezionale e una grande diversità: su solo 5.300 ettari crescono circa 20 diversi vitigni – questo è unico in Italia. Vini di alta qualità, famosi a livello internazionale, si trovano sia tra i vini rossi sia tra i bianchi, ma in termini di superficie, vengono coltivate più varietà bianche. La varietà dei paesaggi e delle culture che si respirano in Alto Adige, le influenze alpine e mediterranea che si respirano nell’aria, contaminano anche i vini della zona, che sorprendono per il loro carattere unico e per le caratteristiche distintive.
Durante la serata si avrà modo di andare alla scoperta dei tre vitigni storici di questo territorio: il Gewürztraminer, vitigno il cui nome sembra risalire proprio al paese vinicolo altoatesino di Termeno che si fa ricordare per il suo aroma incomparabile e il suo delicato profumo di rosa; la Schiava, vitigno autoctono nonché rosso di punta dell’Alto Adige, dove è prodotto fin dal Cinquecento. Negli ultimi anni la superficie coltivata è diminuita, ma in compenso la qualità della Schiava imbottigliata è cresciuta a ritmi formidabili e oggi questo vino sta vivendo un’inaspettata riscoperta; il Lagrein, fiore all’occhiello dell’Alto Adige, autoctono, robusto e ricco di carattere!
Un appuntamento in collaborazione con il Consorzio vini Alto Adige.
La quota comprende
Relatori
Sarà nostro ospite: André Senoner, attualmente Wine & Beverage Consultant, alle spalle un palmares ricco di vittorie nei principali concorsi della Sommellerie Italiana. Le sue origini, le Dolomiti, gli consentono di raccontarci la vera natura del vino altoatesino.