AIS Alessandria Anfora: storia di un affinamento Masterclass condotta dal relatore AIS Guido Invernizzi
Modalità di accesso
Prenotazione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede.
Contatti

Edy Perissinotto Delegato AIS Alessandria
Anche se lui non ama descriversi, la sua “squadra” lo definisce leale e sempre pronto a difendere i giusti, come Tex Willer, oltre che ironico e amico di tutti, come Lupo Alberto. Sarà stata la passione per i fumetti a plasmare il suo carattere? Sommelier dal 2011, di professione è insegnante mentre per l’AIS è il delegato di Alessandria dal 2020. Trapiantato in Piemonte dal Friuli, nel suo “nuovo” territorio è ormai un cittadino “onorario”.
Segreteria AIS Alessandria
Monica Barbero
aisalessandria.segreteria@gmail.com
Di cosa parliamo
Sabato 23 settembre, per AromaNticamente che si tiene all’interno degli Acqui Wine Days, la delegazione di Alessandria organizza la masterclass, condotta dal sommelier e relatore AIS Guido Invernizzi, Anfora: storia di un affinamento.
A partire dalle 18, il Museo dei Paleologi ospiterà il sommelier e relatore AIS Guido Invernizzi che accompagnerà i partecipanti nella degustazione di alcune interessanti interpretazione di vitigni aromatici affinati in anfora, offrendo una chiave di lettura per immergersi sempre di più in questa antica tradizione.
I contenitori più conosciuti per gli affinamenti del vino sono sicuramente il legno e il cemento, ma ormai da qualche anno è tornato in auge un materiale in uso da tempi antichissimi in zone come l’Armenia e la Georgia e che si è diffuso in Italia grazie agli Etruschi: la terracotta.
Microssigenazione e possibilità di lunghe macerazioni, specie per uve coltivate in regimi biologici o biodinamici, sono solo alcune delle caratteristiche che hanno favorite il ritorno all’uso delle anfore per l’affinamento. Sarà una bella scoperta!
Relatori
Condurrà la masterclass il sommelier e relatore AIS Guido Invernizzi.