icon-eventi
Evento

AIS Asti Alpeggi e vini: abbinamenti d'alta quota Un percorso tra formaggi d'alpeggio e vini italiani.

Asti, Campagna Amica - mappa
25 Ottobre 2023
21.00
Degustazione guidata di formaggi e vini in abbinamento

Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.

Sconto soci AIS e ONAF
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 €.

Prezzo 50,00
Prezzo Soci 40,00
Iscrizioni chiuse

Contatti

paolo_poncino

Paolo Poncino Delegato AIS Asti

Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.

Di cosa parliamo

Mercoledì 25 ottobre la delegazione di Asti, in collaborazione con Onaf Asti, propone un percorso di degustazione tra i formaggi di alta montagna italiani, prodotti esclusivamente in alpeggi compresi tra i 1000 e i 2300 metri di altitudine e, in abbinamento, i vini della regione di appartenenza, per esaltarne le caratteristiche e peculiarità.

 

In degustazione
Toma di Malga della Val Camonica luglio 2023 caseificio San Faustino Franciacorta DOCG Saten 2020 - LA VALLE
Puzzone di Moena d’ Alpeggio 2022 Caseificio di Predazzo e Moena Brut metodo classico da uve Sauvignier Gris 2019 - LIESELEHOF
Toma d’alpeggio della Valsesia F.lli Bacher Rosso Bacher da uve dolcetto e neretta cuneese 2022 - MARISA BACHER
Pecorino d'Abruzzo Brigantaccio affinato in crusca 2022 caseificio La Porta dei Parchi Pecorino Colli Aprutini DOC 2022 - AUSONIA
Caciocavallo Podolico 2022 Caseificio La Bersagliera Furore Rosso Riserva 2019 - MARISA CUOMO
Fontina estrema d'altura La Tze di Chaligne Gignod 26 mesi Mistigri da uve Pinot Grigio stramature 2020 - LO TRIOLET

La quota comprende

La quota comprende
Degustazione guidata di 6 abbinamenti

Relatori

Ci accompagneranno in questa serata, Andrea Castelli, relatore e sommelier AIS e Isella Zanutto, relatrice Onaf e sommelier AIS.