AIS Biella Alla scoperta del Gallo Nero: Chianti Classico Degustazione di 6 vini rappresentativi.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, la sera dell’evento.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 40 euro.
Per accedere sarà necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 secondo le disposizioni vigenti.
Contatti

Luciano Gandini Delegato AIS Biella
Lavorare per le industrie tessili biellesi – rinomate per i migliori filati e tessuti del mondo – lo ha spesso portato in Francia, dove ha potuto approfondire la sua passione per il vino. Nel tempo libero ama il trekking, il tango argentino e da oltre 40 anni presta servizio nel volontariato sociale. Per AIS è il delegato di Biella dal 2008, sommelier dall’ormai lontano 1992.
Segreteria AIS Biella
Daniela Drago
389 146 52 26
Di cosa parliamo
Venerdì 25 marzo AIS Biella incontra il Chianti Classico.
Ha incantato artisti e poeti, arricchito mense di nobili e regnanti, il Chianti Classico è da sempre simbolo ed emblema di italianità con oltre 300 anni di storia. Risale infatti al 24 settembre 1716 il bando del Granduca Cosimo III de’ Medici con cui si decise di delimitare, per la prima volta nella storia, alcuni territori particolarmente vocati per la produzione di vini di alta qualità. Si trattava di Pomino, Carmignano, Val d’Arno di Sopra e Chianti: territorio compreso tra Firenze e Siena, oggi noto come Chianti Classico, che rappresentava l’area più estesa.
La quota comprende
Relatori
Ad accompagnarci nella scoperta di questo territorio e del suo vino Valentino Tesi: Miglior sommelier d’Italia Premio Trentodoc 2019, Master Chianti nello stesso anno e docente di AIS Pistoia.