AIS Piemonte Abaccabianca 2022 L'eccellenza dei vini bianchi piemontesi.
Modalità di accesso
Non è richiesta la prenotazione.
L’evento si terrà secondo le disposizioni anti-Covid attualmente vigenti.
Sconto soci AIS
Agli associati è riservato un prezzo speciale di 20 €.
Parcheggi
È possibile parcheggiare in piazza Italia o al parcheggio di via Circonvallazione.
Contatti

Paolo Poncino Delegato AIS Asti
Nella vita è consulente finanziario, per l’AIS è il Delegato di Asti e l’ideatore di Sbarbatelle. Il Riesling della Mosella è il suo vino preferito ma nel cuore ha tutti i vitigni piemontesi, soprattutto quelli da riscoprire. Instancabile viaggiatore, contrasta la frenesia studiando le discipline olistiche.
Di cosa parliamo
Il 14 e 15 maggio a Palazzo Callori, a Vignale Monferrato (Al), torna finalmente la quinta edizione di Abaccabianca, la kermesse dell’AIS Piemonte dedicata all’eccellenza dei vini bianchi piemontesi.
Con un’organizzazione a cura della delegazione di Asti, sarà un’occasione per scoprire una panoramica completa e ragionata di tutto ciò che il Piemonte a bacca bianca ha da offrire, con tutte le sfumature derivanti da tecniche di vinificazione, diverse annate, stili agronomici e storie aziendali.
Banchi d’assaggio
Ai banchi di degustazione oltre 180 aziende presenti, tra vini e vermouth, e i sommelier di AIS Piemonte ad accompagnare i partecipanti attraverso un percorso ragionato.
Sfoglia il catalogo delle cantine presenti.
Food
Oltre ai banchi di degustazione, sarà presente un’area food in collaborazione con Bistrotmania, realtà che collega 9 locali piemontesi: Scannabue, Il bistrot del Nazionale di Vernante, Smocking bar, Silos cucina sincera, Gaudenzio vini, Luogo Divino, XXL Cafè, Contesto Alimentare e Razzo. Una proposta rappresentativa e di alto livello per accogliere al meglio il pubblico della manifestazione.
Vino ospite
In questa edizione, avremo come “vino ospite” il Verdicchio, con una selezione curata da Marika Socci e Andrea Castelli.
Vini rari
Il banco di Uvantica di Gianfranco Falbo sarà presente per proporre le rarità a bacca bianca della nostra regione.
Approfondimenti
Due gli approfondimenti in programma: il terroir del Moscato d’Asti Docg, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti; il Vermouth, con la collaborazione di Nicola Mancinone e il Consorzio del Vermouth di Torino.