AIS Biella 50 anni della Doc Enfer Incontro con i produttori della storica cooperativa CoEnfer.
Modalità di accesso
Iscrizione online obbligatoria e vincolante.
Pagamento in sede, in occasione della prima lezione.
In caso di esaurimento dei posti disponibili, per la lista d’attesa contattare la Delegata Daniela Drago.
Contatti

Daniela Drago Delegata AIS Biella
Sommelier e degustatrice dal 2014, delegata di Biella dal 2022. Lessonese di origine, il Nebbiolo è parte del suo DNA, lo Champagne – dice – il suo più recente amore. Nella vita si occupa di economia, come Senior Controller in ambito bancario; instancabile e determinata, contrasta lo stress del lavoro con l’attività sportiva. Con l’AIS ha cominciato un po’ per gioco e poi ci ha preso gusto, tanto che dopo essere stata la “Segre” per ben 8 anni, oggi guida la delegazione biellese.
Di cosa parliamo
La delegazione di Biella il 21 marzo incontro la storica cooperativa CoEnfer in occasione dei 50 anni della Doc.
La viticoltura ad Arvier ha radici lontane nel tempo: documenti attestano già nel 1312 il possesso di vigneti da parte degli abitanti del luogo.
Enfer identifica un anfiteatro naturale situato sulla sponda sinistra della Dora Baltea, così chiamato per la sua esposizione in pieno sole, con un microclima caldo nonostante l’altitudine di 800 metri e paesaggi estremi che rendono chiara la definizione di viticoltura eroica.
Erede di questa tradizione la cantina cooperativa CoEnfer, sotto l’attenta gestione di Sara Patat e l’oculata guida Fabrizio Prosperi, amministra al meglio le risorse di questo territorio, allevando le vigne con procedimenti biologici e naturalmente innovativi, dove anche la musica e il pensiero positivo contribuiscono a creare vini peculiari nel loro genere.
Per l’occasione, verranno proposti in assaggio 5 vini accompagnati da una selezione di prodotti tipici della Valle d’Aosta.
La quota comprende
Relatori
Ci accompagneranno Sara Patat e Fabrizio Prosperi, Presidentessa ed enologo della Cooperativa Coenfer.