AIS anniversary 60
icon-eventi
Evento

AIS Cuneo Svitati 2025 Banchi d'assaggio e incontri tematici.

Il Quartiere / FAB - Fondazione "Amleto Bertoni" Piazza Montebello 1, 12037 Saluzzo (Cn) - mappa
09 Novembre 2025 - 10 Novembre 2025
10.00 - 19.00
Banchi d'assaggio
Degustazioni tematiche

BANCHI D’ASSAGGIO
Padiglione A e B / domenica 9 e lunedì 10 novembre / dalle 10.00 alle 19.00
15 / 20 €  (soci AIS e operatori / non soci)

MASTERCLASS A TEMA
Bianchi italiani
Sala tematica / domenica 9 novembre / ore 11.00
Vai alla masterclass

MASTERCLASS A TEMA
Bollicine tra sacro e profano
Sala tematica / domenica 9 novembre / ore 15.30
Vai alla masterclass

MASTERCLASS PER OPERATORI HO.RE.CA
Vecchie varietà e nuovi orizzonti
Sala tematica / lunedì 10 novembre / ore 10.00
Vai alla masterclass

AREA FOOD
Padiglione C / domenica 9 e lunedì 10 novembre / dalle 10.00 alle 19.00

Prezzo 20,00
Prezzo Soci 15,00

Contatti

CLIC5187

Rosalba Rolando Delegata AIS Cuneo

Sommelier dal 2014, degustatrice dal 2017 e delegata di Cuneo dal 2022. Ha un’assoluta predilezione per le bollicine, i rossi avvolgenti e il buon cibo. Impiegata del settore assicurativo, occupa il tempo libero coltivando le sue passioni: ama infatti viaggiare e fare nuove esperienze, tanto che ha sempre la valigia pronta per partire, e adora immergersi nella natura facendo lunghe passeggiate con Leila, il suo cane. Fotografa per diletto, non perde l’occasione di immortalare la bellezza del paesaggio in cui ha la fortuna di vivere: le Langhe. Ama il ballo, in ogni sua declinazione, ma ai ritmi latino-americani proprio non sa resistere.

Di cosa parliamo

I vini eroici protagonisti alla rassegna “Svitati”

Il 9-10 novembre 2025, alla FAB – Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo, dalle 10,00 alle 19,00, va in scena la rassegna “Svitati”, dedicata ai vini da piccole produzioni, da vitigni rari e antichi, coltivati in zone marginali e spesso estreme, con banchi di assaggio di piccoli produttori “eroici” provenienti da tutta Italia.

Saluzzo, centro di un’area pedemontana dalla storia viticola importante e naturale confluenza delle valli che si distendono ai piedi del Monviso, si candida, con Svitati, a luogo ideale per la riscoperta di una produzione enologica alternativa a quella legata alle logiche dei grandi numeri e alle dinamiche connesse alla popolarità di un brand.

L’obiettivo della manifestazione è quello di dare spazio non solo ai produttori locali (Consorzio “Colline Saluzzesi”) ma anche a tutti quegli “artigiani del vino” che in zone impervie e spesso sconosciute – in Piemonte ma anche fuori regione – tutti i giorni cercano di produrre vini garantendo una filiera completa dalla vigna al vino, recuperando vitigni storici e vigne abbandonate, nello sforzo di mantenersi presenti e competitivi sul mercato.

L’evento nasce dunque per questo: guardando al Monviso come punto di rifermento ma anche includendo areali non necessariamente montani. Gli “Svitati” sono ovunque si conduca un recupero certosino di vigneti o dove faticosamente si tenti la strada della rinascita di un territorio, in particolare se considerato “marginale” nel panorama enologico italiano, oppure dove la sperimentazione diventa uno strumento coraggioso per riformulare la propria identità di terroir.

Quest’anno, inoltre, Svitati si arricchisce di un evento collaterale, un “fuori salone” in anteprima, previsto per l’8 novembre: Svitati & Content, una giornata ricca di incontri e di talk indirizzati a un pubblico prevalentemente giovane e a tutti coloro che ambiscono a diventare divulgatori scientifici e creatori di contenuti culturali sulle piattaforme digitali di oggi.

Ospiti d’eccezione: Aurora Cavallo (Cooker Girl) Beatrice Mautino, Dario Bressanini, Lorenzo Baravalle, Francesco Quarna e molti altri.

A cura di

Svitati è organizzata dalla delegazione AIS Piemonte di Cuneo, in collaborazione con Consorzio Colline Saluzzesi DOC.