Ais Piemonte Chi Siamo

L’AIS è l’Associazione Italiana Sommelier. Dal 1965 si occupa della valorizzazione e divulgazione della cultura del vino e della tradizione enogastronomica italiana. Dal 6 aprile 1973 è riconosciuta dallo Stato attraverso il Decreto n. 539 del Presidente della Repubblica.

L’Associazione Italiana Sommelier Piemonte, sede regionale e polo culturale, organizza corsi di qualificazione professionale per sommelier, seminari di approfondimento, Master, degustazioni e incontri tematici sull’enologia nazionale e internazionale.

L'Accademia:la nostra offerta didattica.

Il Corso di qualificazione professionale per sommelier è un percorso suddiviso in 3 livelli, 44 incontri complessivi e oltre 100 campioni in degustazione. Nel corso degli incontri vengono proposti argomenti riguardanti le funzioni del sommelier, nozioni di viticoltura ed enografia nazionale e internazionale, tecnica della degustazione e abbinamento cibo-vino. Il tutto costantemente accompagnato da prove tecniche di degustazione. Il materiale didattico, incluso nella quota, comprende libri di testo, valigetta con bicchieri e attrezzi da degustazione.

I Seminari di approfondimento offrono una formazione costante: corsi intensivi dedicati a specifici argomenti o territori di produzione. Come l’Atelier du Vin, un percorso di approfondimento sulle principali zone vitivinicole del mondo: Champagne, Borgogna e Bordeaux. Piemonte: radici, grappoli, identità e gloria rappresenta invece il fiore all’occhiello per chiunque desideri approfondire e conoscere i vitigni tradizionali della nostra regione.

Il Master sui territori del Nebbiolo offre la conoscenza approfondita e organizzata del nostro territorio.
Rappresenta un momento altamente formativo, con relatori d’eccezione, strutturato in un unicum che comprende lezioni frontali, laboratori di degustazione, workshop in vigna e incontri con produttori.
Il master è diretto da Mauro Carosso, Presidente AIS Piemonte.

Birra, è tempo di conoscerla: un corso in 15 lezioni per scoprire il mondo delle birre, articolato in due livelli.
Il primo livello affronta le basi di degustazione e abbinamento, materie prime, tecniche produttive e stili principali, con degustazioni guidate (almeno tre birre a lezione), visita a un birrificio e quiz finale.
Il secondo livello, invece, si concentra sull’approfondimento della degustazione, tecniche di servizio e abbinamenti complessi.
L’esame finale permette di ottenere il titolo di sommelier AIS della birra.

Le serate in delegazione: gli infiniti temi del vino, tra approfondimento e convivialità.

Oltre all’offerta formativa, gli eventi ruotano attorno alla degustazione dei grandi vini, incontri con i produttori e serate di approfondimento tematico sugli ultimi trend dal mondo del vino. Inoltre, la cucina di AIS Piemonte Match è la sede degli appuntamenti dedicati all’abbinamento con il cibo, in collaborazione con gli chef e le realtà del territorio.

Infine, la Lounge è l’evento mensile di AIS Piemonte che riunisce un ristretto gruppo di persone per degustazioni guidate dallo straordinario valore, in un salotto d’eccezione: la Lounge della sede AIS Piemonte. Champagne 2002, Nicolas Joly, Bruno Giacosa, Barolo Aldo Conterno e Barbaresco Gaja sono solo alcuni dei temi in passato ospitati nel “salotto del vino”.

Ma AIS Piemonte ogni anno organizza anche eventi indimenticabili in sinergia con le realtà del territorio, i consorzi e i produttori.

Ba&Ba – Barolo e Barbaresco

La presentazione in anteprima dell’annata in uscita dei due grandi di Langa. Oltre 100 aziende presenti, con circa 300 etichette in libero assaggio. Un’occasione unica per scoprire tutte le sfumature di questi vini straordinari.

Sbarbatelle – giovani gemme radici profonde

La kermesse curata da AIS Asti che ogni anno raduna da tutta Italia le giovani produttrici under 35. Banchi d’assaggio, incontri tematici, laboratori, Masterclass ma anche food, musica e arte.

Abaccabianca

A cura di AIS Asti, l’evento annuale dedicato ai vini bianchi piemontesi. Oltre 100 importanti etichette in degustazione, dai produttori dell’Alto Monferrato e Astigiano, Gavi, Colli Tortonesi, Roero, Langhe e Alto Piemonte.

Il Nebbiolo del Rosa

Una giornata dedicata ai vini prodotti da Nebbiolo nella zona dell’Alto Piemonte. Un grande banco d’assaggio dove conoscere e degustare i vini dell’ultima annata e, a impreziosire la manifestazione, un focus tematico con due masterclass di approfondimento. Un appuntamento importante, risultato di una ricerca cominciata nel 2006.

La cena di fine anno

Ogni anno a dicembre, nei più esclusivi locali della regione, un incontro associativo d’eccezione tra chef stellati e vini blasonati.

Infine, AIS Piemonte premia.

Premio AIS Piemonte Decanter di Cristallo

Alto riconoscimento, attribuito annualmente dal Consiglio Regionale ai sommelier che si sono distinti nella vita associativa.

Premio AIS Alessandria “Giuse” Raineri

Un omaggio a Giuseppina “Giuse” Raineri, sommelier delegata di Alessandria, originaria di Acqui, attribuito ogni anno ai sommelier che si sono distinti nella divulgazione della cultura del vino.

Premio Pierino Barbarino

Dedicato al primo delegato di Alessandria e storico editore del Piccolo, viene assegnato ai sommelier che all’interno della brigata alessandrina hanno prestato il maggior numero di servizi.

Il nostro DNA solidale.

La cultura del vino affonda le proprie radici in una storia fatta di cura e legame indissolubile con il territorio, una rete di relazioni che ci piace immaginare in un continuum che attraversa il tempo.
Per questo riteniamo il nostro DNA solidale. Ieri come oggi sosteniamo le diverse realtà e associazioni del Piemonte, impegnate a offrire conforto e a migliorare le condizioni di chi vive situazioni di particolare fragilità, attraverso progetti ed eventi benefit con l’idea di valorizzare ciò che rappresenta il cuore del nostro modo di vivere il territorio: la condivisione.

Rientrano in quest’ottica serate benefit e Alba Vitae, il progetto di vino solidale di AIS Italia a cui la delegazione del Piemonte ha da subito aderito. Ogni anno infatti, AIS Piemonte seleziona un vino, confezionato in esclusiva versione magnum, il cui ricavato va a sostegno di un progetto benefico sul territorio, scelto dall’Associazione.