Logo AIS Anniversary

Sessant’anni di AIS

Sessant’anni di passione, cultura e professionalità del vino.

Nel 1965 nasceva a Milano l’Associazione Italiana Sommelier, con l’obiettivo pionieristico di promuovere la figura del sommelier e diffondere la cultura del vino in tutte le sue espressioni. Da allora, AIS è diventata un punto di riferimento imprescindibile nel panorama enogastronomico nazionale, contribuendo in modo determinante alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano e alla formazione di migliaia di professionisti del settore.

In questo percorso, anche il Piemonte ha giocato un ruolo fondamentale. Terra di grandi vini e di antiche tradizioni vitivinicole, la delegazione piemontese dell’AIS si è costituita pochi anni dopo la fondazione nazionale, affermandosi come una delle realtà più attive e dinamiche dell’associazione. Attraverso corsi, eventi, degustazioni e collaborazioni con produttori e istituzioni, AIS Piemonte ha saputo coniugare rigore tecnico e passione autentica, diventando interprete autorevole del valore culturale del vino in una delle regioni più vocate d’Italia.

Oggi, nel celebrare questo importante traguardo, rendiamo omaggio a tutti coloro che, in questi sessant’anni, hanno contribuito con impegno e dedizione alla crescita dell’AIS, onorando il passato e guardando con entusiasmo al futuro.

Il programma di eventi

Gli appuntamenti in Piemonte: per immaginare il futuro del vino e festeggiare insieme.

I festeggiamenti per i 60 anni dell’Associazione Italiana Sommelier si apriranno venerdì 28 novembre con il convegno dedicato al racconto del vino, dal passato verso il futuro. Autorevoli relatori esploreranno il ruolo del vino come patrimonio culturale, economico e identitario, approfondendo mercato, paesaggi, tendenze della GenZ e storia del vino piemontese.

Nel pomeriggio, spazio alla formazione per gli istituti alberghieri, mentre i soci potranno partecipare a una degustazione esclusiva di Barolo Borgogno accompagnata da piatti tradizionali piemontesi.

Sabato 29 novembre, il grande banco d’assaggio “Radici, grappoli, identità e gloria” offrirà la possibilità di degustare vini di oltre ottanta produttori piemontesi in un walk-around tasting.

Domenica 30 novembre, alle 10.30, ci ritroveremo presso la Cappella dell’Opera Barolo di Torino per la Santa Messa in memoria dei Soci AIS che ci hanno lasciato in questi 60 anni. Subito dopo, presso la sede AIS Piemonte, sarà protagonista il pranzo d’autore riservato ai soci, con reinterpretazioni dei grandi classici della cucina italiana firmate da Giovanni Grasso, Alfredo Russo, Stefano Gallo e il maestro cioccolatiere Guido Castagna.

I festeggiamenti si chiuderanno lunedì 1 dicembre con una giornata dedicata alla formazione per il corpo docente AIS Piemonte e per i professionisti del settore.

Gli eventi Anniversary 60 In arrivo